DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] D. collaborò pure a L'Emancipazione di Trieste e partecipò al I congresso del Fascio giovanile istriano, riunito a Capodistria della pace diParigi (maggio-settembre 1946) fu vicino a De Gasperi e a Bonomi.
In preparazione di questa conferenza ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] le diffidenze che tale indirizzo politico suscitava, al congresso repubblicano di Milano del maggio 1925 fu eletto nella direzione, di A. Jacometti e a Il pungolo di G. Donati, e pubblicò vari articoli su L'Oeuvre diParigi e La dépéche di Tolosa ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] Parigi per gettare le basi di una nuova costruzione politica nella quale la monarchia sabauda avrebbe dovuto assumere la posizione di guida di una sorta di intern. neolatina di Torino (1864) e i Romeni, in Atti del XXIV Congressodi storia del Risorg ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] proposta di espatrio, pervenutagli dai fuorusciti repubblicani diParigi, di un processo di scollamento tra la componente repubblicana e quella socialista, inclini a rientrare nei ricostituiti partiti d'origine. Nello stesso tempo il primo congresso ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] Societé de géographie diParigi (Esplorazioni polari, in Bollettino della Società geografica italiana, XII, 1875, p. 426).
Grazie alle conoscenze e all’esperienza acquisite durante quella spedizione, in previsione del secondo congresso geografico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] casa napoletana di Pignatelli alla presenza dei vertici della corte.
Nel mese di dicembre, dopo che il Congressodi Vienna ebbe 15 luglio, mentre il generale francese si dirigeva a Parigi, Pignatelli rientrò a Napoli con la figlia incinta. Nonostante ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Lione, per venire subito dopo inviato al Congresso sanitario diParigi, dove, fino al febbraio del 1852, svolse il ruolo di delegato per il Regno sardo per la firma di una convenzione di salvaguardia della sanità pubblica fra gli Stati partecipanti ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] .
Nel 1921, dopo il congressodi Livorno, il G. aderì al Partito comunista d'Italia, di cui divenne uno dei principali esponenti le sue Memorie di un barbiere, che ottennero un eccezionale successo.
Nel 1931 il libro fu edito a Parigi in italiano e ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] è solo un aspetto della tendenza generale europea a sostituire il principio di nazionalità alla sistemazione, conforme alla storia e alla geografia della penisola, data dal congressodi Vienna. Ma l'Europa ha ancora bisogno d'un'Austria forte e ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] arbor trionfal…", dedicata a Napoleone Bonaparte che si recava al congressodi Udine (testo in Lonati, pp. 270 s.). Ai primi - dopo che, con il trattato diParigi del 30 maggio, erano cadute le residue speranze di indipendenza del Regno Italico - il G ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...