DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] 1950). Già vincitore di una borsa di studio della Fondazione Rockefeller, soggiornò sin dal '49 ripetutamente a lungo a Parigi e a Basilea, Guerra da lui letta, nell'ottobre '63, al congressodi Trento dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] diParigi rivitalizzarono l'estremismo napoletano e, ai primi di maggio del 1871, il G., a conferma del grado di avanzamento del processo di e, coerentemente con essa, nel corso del XVII congresso delle società operaie affratellate, che si tenne a ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Vienna come provvisorio sostituto il fratello Maurizio; il re voleva destinarlo a Parigi o in Spagna, ma - dopo otto mesi - preferì rinviarlo a il Bogino.
Nel 1748 fu plenipotenziario al congressodi Nizza "per regolare - commenta amaramente - ed ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] "romagnola" nel nuovo partito, denominato, dopo il congressodi Reggio Emila (8-10 sett. 1893), Partito socialista fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazione di voto sul Patto atlantico dell ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] . 1810 fu a Parigi per conto del Senato italico per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria Luisa d'Austria sul ruolo politico: La delegazione valtellinese al Congressodi Vienna (1814-1815), a cura di S. Massera, Sondrio 1981; L. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] 1425 come bibliotecario dei Fregoso nell'inventario conservato a Parigi. Ma proprio a partire dal 1425, quando si avviò ben prima del congressodi Ferrara, ma è un'ipotesi non dimostrabile; in questi mesi probabilmente godé di un certo prestigio ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] italiana alla conferenza della pace diParigi, con il compito di difendere il programma delle Serie D (Direzione dell'Archivio storico); Segreteria del III Congresso internazionale di scienze storiche. Cfr. anche: Corriere diplomatico e consolare ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] componente di centro, destinata, dopo il III congresso del PCd'I (Lione, gennaio 1926) che sancì la sconfitta politica di ; Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune diParigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] francese su due sue importanti proposte: la convocazione di una conferenza interalleata di propaganda, che si tenne a Parigi dal 5 all'8 marzo, e lo svolgimento a Roma del progettato congresso delle nazionalità oppresse. Grazie all'attivismo del G ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] . era già delegato del Circolo operaio di Milano al I congressodi fondazione della Confederazione operaia lombarda.
Il Circolo di questa era stato promotore (cfr. comizio all'Arena del 18 nov. 1888; intervento al Congrès international ouvrier, Parigi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...