MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Fu la fine del Regno italico.
Governò a Milano una reggenza di austriacanti, presieduta dal Bellegarde. A Parigi, una deputazione d'Italia, che avrebbe dovuto rappresentare il regno al congresso della pace, offrì la corona d'Italia a Francesco I: a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] alla leadership di questi.
Il congressodi Metz del PSF (aprile 1979), riconfermando la guida di Mitterrand, part. n. 44, 1988).
Musica. - L'insegnamento di O. Messiaen al conservatorio diParigi (armonia, dal 1942; analisi musicale, estetica e ritmo, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Il 5 agosto 1873 con la visita del conte diParigi al conte di Chambord si realizzò nuovamente la fusione dei partiti quale poi, secondo le decisioni ulteriori, poteva seguire un Congresso con la partecipazione dei nemici. Per il momento perciò ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] arte portoghese del 19° secolo, presentata al Petit-Palais diParigi nel 1987 e nell'anno successivo a Lisbona, che realizzata dalla sezione portoghese dell'AICA, in occasione di un congresso dell'associazione a Lisbona (in quell'occasione fu ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Ciloto (maggio 1983) hanno dimostrato il costante sviluppo in I. della ricerca archeologica. In particolare il congressodi Ciloto ha evidenziato l'alto livello raggiunto dagli studi archeologici indonesiani che si valgono delle più moderne tecniche ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] (1877) e fu accolta dal congresso anarchico di Londra (1881). Nel decennio successivo, di generoso altruismo e al tempo stesso di compiacimento sadico, apparve con Ravachol, il ribelle uscito dal sottosuolo diParigi, che aprì in Francia l'ondata di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Marocco, Londra 1980; M. Barbier, Le conflit du Sahara Occidental, Parigi 1982; J.-C. Santucci, Chroniques politiques marocaines, 1971-1982, ivi araba contemporanea del Marocco, in Atti del terzo congressodi studi arabi e islamici, Ravello 1967; I. ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta diParigi per una nuova Europa'' ( puntò da una parte ad abolire il ruolo guida del PCUS (Congresso dei Deputati del popolo, 12-15 marzo 1990) e dall ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] una politica nuova: da un lato, in risposta agli accordi diParigi del 23 ottobre 1954 e alla sempre più stretta collaborazione in Ch. al XX Congresso del partito (24-25 febbraio 1956) che, attraverso una severa esposizione di errori, intendeva porre ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] e l'apporto degli statisti conservatori al congressodi Vienna. K. si considera un liberale diParigi coi diplomatici nord-vietnamiti che portarono all'apertura delle conversazioni di pace nel 1968. Nel 1970 e 1971 fece una dozzina di viaggi a Parigi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...