Antica provincia dell’Impero austro-ungarico. In epoca romana fu aggregata alla provincia di Pannonia; appartenne poi agli Sloveni (6° sec.), agli Avari e al ducato di Baviera. Dopo un breve periodo d’indipendenza [...] Illiriche nell’impero di Napoleone. Riconsegnata all’Austria in seguito al Congressodi Vienna (1815), nel 1918 fu annessa, salvo la zona di Postumia aggregata all’Italia, alla Iugoslavia e riconfermata alla Slovenia con il Trattato diParigi (1947). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (Dublino 1778 - Londra 1854). Combatté contro la Francia (1794-99); eletto deputato, divenne sottosegretario alla Guerra del gabinetto del fratellastro, lord R. Castlereagh [...] A. Wellington. Nel 1812 rappresentò l'Inghilterra presso gli Alleati, firmò la convenzione di Reichenbach (1813) e la pace diParigi (1814). Partecipò poi al congressodi Vienna, ma si dimise perché in disaccordo con G. Canning; fu per breve tempo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , il gran numero di gallerie d'arte e dicongressi internazionali di filosofia e di critica, malgrado la in Casabella, maggio 1964; M. Ragon, M. Senphor, L'art abstrait, IV, Parigi 1974, pp. 105-19; J. Romero Brest, Arte dopo il 1943, Argentina, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] l'opera del gruppo.
Nel 1921 partecipò al Congressodi Livorno che sancì la scissione del Partito socialista e 'edizione critica dei Quaderni si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] internazionali, tenute a Mosca nel novembre 1957 e, a tre anni di distanza, nel novembre 1960, modificarono sensibilmente alcuni punti della dottrina stabilita al XX congresso. Aperta la seconda controversia iugoslava (1956-61), alla conferenza del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] la caduta di Nagy, si schierarono decisamente contro Rákosi e, incoraggiati dalle risoluzioni del XX congresso, chiesero 1952), pp. 169-79; P. George-J. Tricart, L'Europe Centrale, Parigi 1954, pp. 658-700; K. Bürger, Das neue Gesicht der Puszta, ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] di governo. Recentemente ha preso il nome di Partito cattolico popolare.
Nel 1925 si costituì a Parigi lo affrontò senza che esso divenisse motivo di scissione: nel ricordato Congressodi Roma una larghissima maggioranza di quasi 3/4 si pronunziò per ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] dell'economia. La svolta fu sancita dall'xi Congresso del Parti Démocratique de Guinée. Nelle parole e Parigi nel settembre 1982.
Ponendo fine a un lungo periodo di autoreclusione in G., che si era imposto nel timore di congiure o colpi di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle quali poteva dare prova e documento al congressodi Aquisgrana (1748) e nell'ultima campagna marittima contro ivi 1924.
Vita teatrale.
Soltanto sulla fine del sec. XVI, dopo Parigi, Londra, Madrid, sorse a Venezia un vero teatro in un edificio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] cancelliere, costretto a impegnare tutto il suo prestigio al congressodi Berlino del dicembre 1979 per imporre la sua linea, allemand et la défense de l'Europe, a cura di K. Kaiser e P. Lellouche, Parigi 1986; K. Menke, Germany, in Ten European ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...