I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e milanesi i primi collegamenti telefonici con Roma e Parigi. Le redazioni dei maggiori quotidiani annoverano ormai nuove anche dopo la marcia su Roma e, soprattutto, dopo il congressodi Torino del 1923. Oltre ai due organi ufficiali del partito ( ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lombarda negli anni della crisi modernista 1898-1914, Atti del Congresso (Villa Monastero di Varenna, 1975), Como 1979, pp. 211-237.
12 cardinale Pizzardo a nome del Sant’Uffizio all’arcivescovo diParigi, il cardinale Feltin, nel luglio 1959. Il ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e fuori lo Stato Pontificio»4.
Dopo il Congressodi Vienna, molti governi procedevano alla restaurazione dei vecchi dirigendo, su invito di don Bosco, l’oratorio di S. Luigi a Torino. Dopo qualche anno di formazione a Parigi, prendeva a dirigere ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] letteratura giuridico-politica in età umanistica, Roma 1984 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, 3).
47 G. Briguglia, introduzione a G. Quidort diParigi, E. Romano, Il potere del re e il potere del papa. Due trattati medievali, a ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 10° questa tipologia venne affiancata da i. zoomorfe, come nel Salterio diParigi (BN, gr. 139; Weitzmann, 1935, pp. 8-13), dove Biblioteca Capitolare di Lucca, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congressodi storia della ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Chigi in chiusura del congressodi Münster.Una volta conclusi i lavori della Dieta, egli versò un sussidio di 50.000 scudi, tenuta di fronte alla Dieta polacca nel 1573 fu subito diffusa a stampa nel testo latino a Cracovia e a Parigi (Oratio ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] – secondo il cardinale Emmanuel Suhard, arcivescovo diParigi – l’inizio della «tentazione più grave Il motto costantiniano viene nuovamente citato da Ramière in occasione del Congresso dei comitati cattolici del 1874: «La restauration du règne ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] gruppo di religiosi intorno a Ugo di Saint-Cher nel convento dei Frati predicatori di Saint-Jacques diParigi. in Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del V Congresso internazionale di studi gioachimiti (S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dalla vicenda largamente rafforzato e riguadagnava al governo diParigi quelle adesioni nella penisola che aveva in motivo di contrasto tra la corte romana e quella parigina fu la proposta di Alessandro VII di convocare a Roma un congressodi pace ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Parigi, Pacca, che fra le cariche offertegli aveva optato per quella di camerlengo, riassunse le funzioni di Rinieri, Corrisponenza inedita dei Cardinali Consalvi e P. nel tempo del Congressodi Vienna (1814-1815), Torino 1903; P. Dudon, Lamennais et ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...