BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] conclusioni cliniche in netta contrapposizione con l'opinione corrente. Ne sono un esempio gli studi presentati al congresso mondiale di cardiologia diParigi, nel 1950, condotti in collaborazione con M. Crepet, nei quali si affermava, sulla base ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] alcuno dei terreni colturali. Il D. presentò i risultati delle sue ricerche al primo congresso internazionale di dermatologia e sifilografia diParigi nell'agosto 1889 con la comunicazione Ricerche sperimentali sulla natura intima del contagio dell ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] di soluzione, del trattamento del distacco della retina. Nel 1929 svolse il tema di relazione al XXII congresso ne aveva già effettuati diversi, presso J. Meller di Vienna, V. Morax diParigi, A. Vogt di Zurigo, A. Siegrist a Berna, tra gli altri ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] primo congresso generale sanitario per il cholera morbus" organizzato presso la segreteria didi spirito liberale, partecipò assiduamente alle sedute, intervenendo spesso con proposte nelle discussioni.
Socio delle accademie di medicina diParigi ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] di medicina diParigi. In campo più strettamente specialistico, tra i suoi lavori di otologia didi numerosissime descrizioni di casi rari, di relazioni statistiche del lavoro clinico svolto, di resoconti dei congressi internazionali, di traduzioni di ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] che si tenne nel capoluogo ligure nel 1846. Come delegato degli Stati sardi partecipò nel 1851 al Congresso internazionale diParigi, riunitosi per studiare la preparazione di un codice ufficiale sanitario del Mediterraneo. Sui lavori svoltisi nel ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] balena decalcificate. Eseguì, inoltre, complessi interventi di resezione del polmone, di stiramento dei nervi, di innesti ossei. Mentre, come affermò al XIII Congresso internazionale di medicina tenutosi a Parigi nel 1900, riteneva che fossero rare ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] l'etiologia e la patogenesi di tali forme, si basa et nystagmographie, Rapport au Congrès Soc. d'ORL, Parigi 1963; W.F. House, Subarachnoid shunt for drainge insufficienza vertebrobasilare (Hart e Coll.), in Atti Congresso Soc. Ital. ORL Capri, sett. ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472)
Leopoldo FIORI-RATTI
Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] , J. Terracol, Acquisitions nouvelles de la radiotologie, Parigi 1953; S. Meda, G. B. Leonardelli, P. L. Cova, I tumori dell'osso temporale, Relazione al 43° Congresso della Società italiana di otorinolaringologia, 1955; G. Bellussi e P. Filippi ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46)
Giacomo SANTORI
Il danno prodotto alla società dalle malattie veneree è difficilmente valutabile, dato il segreto che il più delle volte circonda tali affezioni e la conseguente [...] i risultati ottenuti al XXX Congresso della Società italiana di dermatologia e sifilografia nel 1936. S., Firenze 1947; I. Cappelli, Le infezioni sessuali, Milano 1943; E. Jeanselme e collaboratori, Traité de la syphilis, voll. 6, Parigi 1940. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...