PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] , Manuale di pediatria, 3ª ed., Milano 1947; Glanzmann, Médecine des enfants, Losanna 1947; Garrod Batten, Thursfield, Diseases of children, Londra 1947; M. Lust, Traité de diététique du nourrisson, Parigi 1947; Atti Congresso Nazionale Pediatria ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] la lotta contro il tracoma, Congresso panamericano di oftalmologia, Unione oftalmologica latina, 'Oculistique, Parigi; Archives d'Ophtalmologie, Parigi; Journal d'Ophtalmologie, Lione; Bulletin et Mémoires de la Soc. Franç. d'Opht., Parigi; Bulletin ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Claudio MASSENTI
Otorinolaringoiatra, nato a Milano il 5 gennaio 1885, morto a Torino l'8 maggio 1948. Ha insegnato otorinolaringoiatria nell'università di Torino, dapprima (1927) come [...] Sordità da arteriosclerosi labirintica, in Atti del 2° Congresso della Societas latina di otorinolanngoiatria, Parigi 1933; Malattie del naso, orecchio e laringe, in Frontali, Manuale di pediatria, Torino 1936; Anatomia patologica dell'orecchio, naso ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] di Chicago mentre Anton Ultimus Sjorgen applicò questo trattamento a un epitelioma della bocca nel 1899. Nel 1906 a Parigi Rigoni-Stern il 23 settembre alla sottosezione di chirurgia al IV Congresso degli Scienziati Italiani, "Giornale per servire ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ci permette di differenziare la vera difterite dalle angine a false membrane dovute a tutt'altra causa" (Parigi, Archivi cellule. Lo stesso Koch, nel 1890, al Congresso internazionale di medicina, parlando delle malattie a eziologia ancora sconosciuta ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ritenuta impossibilità di fornire una descrizione dettagliata dell'invenzione. Sin dal 1930, peraltro, il Congresso degli Stati Uniti paesi, specialmente di quelli europei, arrivò nel 1961 a Parigi, con la stipulazione di una convenzione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] responsabili per le politiche sulla disabilità, tenuta a Parigi: definendo il programma-quadro delle attività del Consiglio Dichiarazione di Madrid Non discriminazione più azione positiva=integrazione, gli oltre 600 partecipanti al Congresso europeo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] Congresso il progetto di studio del genoma. Nell'autunno, la legge Domenici cessava di essere in vigore e, a dicembre, il Congresso vocabolario e della sintassi". Nel corso di una tavola rotonda organizzata a Parigi molti mesi prima per discutere dell ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] tantum quatuor vel plures sive pauciores in Parigi, Bibliothèque de la Sorbonne, Mss., 128 lettore-clinico presso lo Studio di Bologna e le sue opere mediche ancora inedite, in Atti del XV Congresso italiano di storia della medicina,… 1957, Torino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] ragioni più importanti per promuovere l'organizzazione dicongressi; le varie associazioni più influenti annoveravano iscritti a Parigi nel 1907 e attivo fino al 1945, che divenne un punto di scambio di informazioni concernenti le norme di prevenzione ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...