FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] Berlino, incarico riconfermato anche per il congressodi Londra del 1888.
Sono queste le occasioni documentate di suoi soggiorni all'estero, ai quali si deve aggiungere almeno un viaggio a Parigi per visitare alcune collezioni paleontologiche. Il F ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di Tenda di Bellini. Nella stagione 1846-47, debuttò al Théâtre-Italien diParigi sostenendo la parte di Assur nella Semiramide di nel secondo quarto del secolo XIX, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905, pp. 171 ss ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di ottenere dal re i sussidi per inviare all'École polytechnique diParigi alcuni confratelli e far loro apprendere quei metodi didi risparmio di Savona. In rappresentanza della medesima Società aveva partecipato nel 1846 all'VIII congresso degli ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] , in Volontà [Pistoia], sett.-ott. 1970, pp. 347-56). Al congressodi Genova si era operata la scissione tra socialisti e anarchici, e coloro che si del 1918. Seguì la conferenza della pace diParigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] criticato la posizione verso gli arditi del popolo, dopo il congressodi Roma (marzo 1922) l'A. si riavvicinò per un breve nella fattispecie provocando incidenti nel corso di un comizio tenuto dal gruppo diParigi. Ma nel perseguire tale scopo l ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] aveva firmato al II congressodi Napoli del partito popolare l'ordine del giorno di minoranza che richiedeva l una vigilanza continua, oltre che in Francia, specie nelle zone intorno a Parigi e a Lione, in Svizzera, in Belgio e in Germania.
Nella sua ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] e psichiatria.
Nel 1950 fu vicepresidente, e capo della delegazione italiana, al congresso internazionale di neurologia diParigi e più tardi (1953) anche a quello di Lisbona. È del 1952 la relazione "fiume" sull'apoplessia (Il problema della ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] polemica sulla Comune diParigi, si pose in una decisa, posizione di critica verso l'atteggiamento di Mazzini: anche scelti e in Rivendichiamo Mazzini. Vedi inoltre: Atti del Congresso XI delle Associazioni operaie italiane (Napoli 25-27 ott. ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] 'Università di Roma si parlò ufficialmente di evoluzione. Nel 1890 partecipò ad alcune sedute del Congresso medico intorno ad una visita fatta nei musei zoologici e zootomici diParigi, Londra, Amburgo, Copenaghen, Leida, Anversa, Lovanio e ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] l’uno alla Biblioteca imperiale diParigi e l’altro alla British Library di Londra (Jean Louis Alphonse Huillard scelta a rappresentare la provincia di Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì a ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...