SOMMARIVA Giambattista
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] esclusione di onesti patrioti, fra cui il Parini. Mandato a Reggio nel dicembre successivo per esprimere al Congresso tempo a Parigi, dove intrigò col Murat ai danni del Melzi.
Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Uomo politico nordamericano, nato a Parigi il 28 marzo 1895. Dopo aver servito nella diplomazia durante e dopo la prima guerra mondiale, si dedicò al giornalismo; nel 1931 [...] per dodici anni e, per quattro anni, ricoprì la carica di speaker. Eletto nel 1943 alla Camera dei Rappresentanti, lavorò molto Piano Marshall, del quale fu caldo sostenitore. Lasciato il Congresso nel 1952, fu eletto governatore del Massachusetts, e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , attestata, nel corso del XIX secolo, su posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a un diverso orientamento di massima, sempre, peraltro, nei limiti sopra indicati.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] sciences (dal 1947 al 1996) e ai congressi internazionali di scienze storiche. Nel paesaggio delle ‘istituzioni’ storiche politico, nella nuova situazione, è infine la missione a Parigi nel 1948, insieme con Morandi, per trattare la restituzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di 'scienza ecumenica' (v. oltre). Needham rimase profondamente colpito dai contributi sovietici al secondo Congresso internazionale di al suo ritorno dalla Cina (1946-1948) Needham lavorò a Parigi, dove con Huxley e Lucien Febvre operò a favore dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] de la Sicile dans l'antiquité: l'histoire et la légende, Parigi 1941; 2a ed. 1957; G. E. Rizzo, Monete greche , 1958, pp. 5-30; Iscrizioni tardo imperiali di Catania, in Atti del III Congresso Internazionale di Epigrafia, 1958, p. 347 ss.; La Sicilia ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di continue deviazioni dalle sue aspirazioni più profonde a una vita di raccoglimento e di studio avvertita con lucidità in una lettera da Parigi il segretario di Stato, legato pontificio al trentaquattresimo congresso eucaristico internazionale, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] arabi prima dello scoppio della Grande guerra fu la convocazione di un congresso arabo a Parigi nel giugno del 1913. I partecipanti furono venticinque fra cui varie personalità di rilievo, e, salvo due studenti iracheni che si trovavano per ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] con l'affermazione del giuseppinismo espressa nel congresso e nelle puntuazioni di Ems. Il sinodo, momento culmine del cardinale de Bernis, il nunzio a Parigi monsignor Antonio Dugnani, a seguito di una violenta manifestazione popolare in cui venne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di tornare indietro. Passando per Parigi, il G. ricevette a nome della locale Università un discorso di Lazzeroni, Il viaggio di Federico III in Italia (l'ultima coronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...