BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] al progettato e non avvenuto congressodi Praga, e che si dovevano considerare ormai decaduti, cercò di mettersi in contatto con ancora di essere nominato ministro sardo a Parigi; per questo, alla nomina di Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno a ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] di saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università di Berlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre membro della Società di antropologia diParigi e di quella di . In seguito poi al congressodi Empoli venne fondata, il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Parigi. Fu una tappa importante nella sua formazione politica perché poté entrare in contatto con la folta comunità di esuli e di , in Mazzini e il mazzinianesimo. Atti del XIV Congressodi storia del Risorgimento italiano (Genova… 1972), Roma 1974 ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] alla più importante sede diParigi, se non avesse incontrato l'opposizione di Trouvé; nel febbraio 1799 G. Locatelli Milesi, L'anno 1797a Bergamo, in Atti e memorie del II Congresso storico lombardo, Milano 1938, pp. 173-194;A. Ottolini, A. Ottolini ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] per l'attacco da questo mosso alla Comune diParigi e allo stesso tempo si evidenziava la difficoltà di un compiuto distacco dal mazzinianesimo. Nell'agosto 1872 il F. fu delegato al congressodi Rimini delle sezioni italiane dell'Internazionale, che ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] per i Francesi con il congressodi Berlino. Buon conoscitore del problema di Tunisi e cosciente degli cui trasmetteva al ministero il trattato del Bardo, concluso tra il governo diParigi e quello del bey il 12 maggio 1881: "sebbene non si dica ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] Comunità cittadina modenese di cui ormai sentiva di far parte a pieno titolo.
Eletto deputato al Congressodi Reggio Emilia della 1806; subito dopo divenne anche membro del gran sinedrio diParigi che si tenne nella primavera del 1807. In queste ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] con una clausola segreta del trattato diParigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al congresso che avrebbe dovuto riunirsi a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] di resistenza e gli avversari di qualunque forma organizzativa, il congressodi Forlì non prese deliberazioni concrete né sui sistemi di del C. sulla Comune diParigi; Arch. di Stato di Venezia, Prefettura, Gab., fasc. 5, 8/1 di anni diversi; Roma, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] ad nomen; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i suoi congressi (1853-1892), Roma 1963, ad Indicem; L. Valiani, La Roma 1977, p. 59; M. G. Meriggi, La Comune diParigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...