LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] della delegazione italiana alla Conferenza della pace diParigi quale esperto per le questioni sociali; in , Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, p. 520; R. Sgarbanti, Ritratto politico di G. Grosoli, Roma 1959, ad ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] ogni iniziativa anche marginale della diplomazia piemontese, l'influenza diParigi sullo Stato sabaudo. Su un piano più personale si quanto riguardava le prospettive d'azione sabaude al congresso dei Pirenei, delle trattative intorno al problema ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] in realtà, di tenere una condotta autonoma.Neppure al successivo Congressodi Modena, Parigi come direttore degli uffici della Segreteria di Stato. In questa carica il B. ebbe modo di partecipare direttamente all'elaborazione della politica di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Repubblica ligure a Parigi, di essere costantemente sorvegliato, essendo desideroso di meritare "l'approvazione avvenimenti che trasformarono la struttura stessa della Repubblica: il Congressodi Vienna già il 12 novembre ne aveva decretato la fine ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] , Joachim Murat roi de Naples. La dernière année de règne, Parigi 1909-10, adIndices; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte inBologna, Bologna di Lione per la costituzione della Repubblica Ital., Bologna 1934-40, ad Indicem; C. Zaghi, Il congressodi ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di notevole ambiguità, L'imparziale difensore, di orientamento conservatore.
Nel gennaio 1797 fu al Congressodi della città di Milano, ossia Annuario di economia, arti e commercio, sul modello delle Petites affiches diParigi, che contava ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] il 16 gennaio 1813 Murat, che Napoleone nel tornare a Parigi aveva lasciato come luogotenente, rientrò anche Vincenzo. Per le Alta Corte militare.
Mentre Ferdinando I era al congressodi Lubiana, dove aveva chiesto l’intervento austriaco nei ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e sottosegretari popolari. Criticò gli atteggiamenti assunti dal congressodi Torino verso il fascismo, ringraziò per la collaborazione del commercio a Parigi (1920) e a Lisbona (1921); delegato alla Conferenza internazionale di Genova (1922); ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di Mazzini e di Garibaldi, e una copia della Nuova Basilicata del 23 marzo 1871 con notizie sulla Comune diParigi. , il padrone gli rimproverava di perdere tempo a leggere i giornali. In occasione del congresso repubblicano del 1874, gli fu ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dall'esterno e osteggiato dal partito.
Nel 1930, rientrato a Parigi, fu infatti nominato responsabile di un settore nevralgico come l'organizzazione, sul quale riferì al IV Congresso del partito (Colonia, 14-21 apr. 1931). Confermato membro del ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...