SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] di fare accelerare il moto di fusione delle due grandi Centrali, la Federazione Americana del Lavoro (F.A.L.) e il Congresso Le syndicalisme dans le monde, Parigi 1949; C. Chambelland, Le syndicalisme ouvrier français, Parigi 1956; H. C. Nipperdey, ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Uomo politico, giornalista, nato a Faenza il 9 febbraio 1891. Entrato appena diciassettenne nella vita politica, fra le file del Partito repubblicano, nel 1911 fu segretario della Camera [...] di Vichy, fu arrestato in Francia dalla Gestapo e inviato in Italia, dove venne confinato a Ponza. Liberato il 5 agosto 1943, il 25 agosto nel primo congressodi quattro anni 1919-22), ivi 1926 (sequestrato); Six ans de guerre civile en Italie, Parigi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] tutto nuova, un Regno di Cristo sostanzialmente terrestre. Ben informato dalla nunziatura diParigi, pressato da Vienna, tratta. Il fenomeno, già in declino e condannato dal congressodi Vienna, continuava ancora e, in proporzioni ridotte, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di Pio XII, alla nunziatura apostolica diParigi, donde il predecessore, V. Valeri, in quanto accreditato presso il governo di dedicato all'Eucarestia fondamento di solidarietà e di pace sociale, pronunciato al congresso eucaristico di Torino il 1° ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 160 p. 51). Il vescovo diParigi non inviò al papa la relazione richiesta; decise invece di costituire una commissione per accertare gli XXI, in IX centenário da dedicação da Sé de Braga. Congresso internacional - Actas, II, 1, Braga 1990, pp. 125 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] anni della Restaurazione postnapoleonica. Il congressodi Vienna segnò da ogni punto di vista una riduzione dell’Italia adottando una strategia politica (espressa nel ‘patto di unità di azione’, Parigi 1934) che avrebbe poi rivelato un’insufficienza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] le spalle al muro. Riallacciandosi ai lavori del XIX congressodi Bologna – «da Noi promosso e incoraggiato» e Uniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava al cardinale Gasparri che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’esigenza di dare una prospettiva europea ai suoi studi e iniziò ricerche sistematiche negli archivi di Vienna (1854-55) e diParigi. Fra omogenee alle loro pubblicazioni si tenne una serie dicongressi storici (sei dal 1879 al 1895). Soprattutto, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Potestatis’ by Hostiensis, in Proceedings of the Second International Congress of Medieval Canon Law, (Boston 12-16 August 1963), XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 243-247. Su Giovanni diParigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: P. Saenger, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Nkrumah al congressodi africanisti nel 1962, sembrava appropriata ai compiti futuri.
Il congresso fu presieduto Alla fine degli anni venti, assieme ad altri Africani residenti a Parigi, tra cui il senegalese Lamine Senghor (da non confondersi con ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...