Uomo politico e giurista romeno (Bucarest 1830 - Parigi 1883), prese parte alla rivoluzione del 1848 e, ancora studente, presentò al CongressodiParigi (1856) un memorandum sostenendo l'unione dei due [...] Moldavia. Continuò poi ad agire nello stesso senso, sino alla duplice elezione di A. J. Cuza, che nel 1860 lo nominò ministro della Giustizia. Fu successivamente ministro dei Culti, della Pubblica Istruzione e degli Esteri e presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (n. 1773 - m. 1847); avverso al rivolgimento democratico del 1797, fu tuttavia membro del corpo municipale di Genova sotto l'Impero e membro di una deputazione inviata a Napoleone (1813). [...] Fra i rappresentanti di Genova al congressodiParigi (1814), divenne decurione del corpo di città dopo l'annessione della Liguria al Piemonte. ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] che furono provvisoriamente occupate da forze austriache (1854-56). Per la storia successiva, dalle deliberazioni del CongressodiParigi alla proclamazione dell'unione dei due principati (11 dicembre 1861) che costituiscono il nuovo regno romeno, v ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Nato a Napoli il 6 luglio 1808; ivi morto il 6 agosto 1876. Il padre, Emanuele era stato tra i patrioti napoletani del 1799. Entrato nella magistratura nel 1828, nel 1848 era già procuratore [...] nominato vicepresidente del Senato.
Scrisse varie monografie, sulla situazione d'Italia e la spedizione di Garibaldi (1860), sulla vita di Napoli (1861), sul nuovo codice civile, sul CongressodiParigi (1876), ecc.; e Le mie prigioni (Napoli 1911). ...
Leggi Tutto
Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche e letterarie.
Vita e attività
Dal 1832 soggiornò con la madre a Parigi; tornato a Bologna e datosi agli studi scientifici e letterari, intervenne nel 1839 al primo congresso degli scienziati a ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] nel movimento operaio. L’associazione si sciolse nel congressodi Filadelfia del 1876.
Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di discussione politica e strumento di coordinamento dei partiti operai e socialisti diffusisi in quasi ...
Leggi Tutto
Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] della Cernaia (16 ag. 1855), soprattutto grazie alla resistenza delle truppe piemontesi. Si giunse così al Congressodi pace diParigi (1856), dove Cavour, forte della partecipazione alla guerra, poté sollevare la questione dell'unità e dell ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] obiettivi del movimento nazionale italiano, Cavour riassumerà l’interim degli Esteri, dopo aver partecipato in prima persona al congressodiParigi (febbraio-aprile 1856), mantenendo la carica dal 5 maggio 1856 al 19 luglio 1859, anni in cui dette ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e autorevolezza nel Paese e in Parlamento alla propria svolta politica, che, maturata dopo la guerra di Crimea nel corso del congressodiParigi del 1856, ottenne nella tornata del 7 maggio l'approvazione a grande maggioranza della Camera sotto ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] e geografica della guerra attuale… (Genova-Firenze 1854-55, ma il secondo volume contiene una cronaca del congressodiParigi del 1856), dove largo spazio era dedicato alla spedizione piemontese in Crimea e tuttavia non mancavano considerazioni ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...