WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Il pagamento di un'indennità rese necessaria la convocazione della dieta, che inviò un suo rappresentante a Parigi e nominò entrò nel Bund, creato dal Congressodi Vienna, ottenendo al Bundestag (dieta federale) di Francoforte un posto tra gli undici ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] fiere, a Parigi e a Londra, e da Parigi a Lione o a Bruges, centro importantissimo di traffico, che con di una costituzione quale quella del principato (1805), che i Lucchesi si erano illusi di avere avuto garantita dalle promesse del Congressodi ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] guidata da M. Rocard, che si era già manifestata al congressodi Metz dell'aprile del 1979. Ma quando nel novembre del 1980 nell'incontro tra M. e H. Kohl avvenuto a Parigi il 21 maggio 1992, di costituire un corpo d'armata misto franco-tedesco. Il 28 ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] primo congresso federalista cui seguirono, nel settembre 1945, un altro congresso a Milano e, nel gennaio 1946, il congressodi britannico Duncan Sandys, e con segretariati a Londra e a Parigi. Nei giorni 7-10 maggio 1948 questo Comitato ha tenuto ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel
Rodolfo Bottacchiari
Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] Accompagnò poco dopo il generale Tettenborn ad Amburgo e a Parigi e, assunto dal governo prussiano nella carriera diplomatica, ebbe occasione di accompagnare il cancelliere Hardenberg al Congressodi Vienna, insieme con Rahel Levin, che aveva da poco ...
Leggi Tutto
HO CHI-MINH
. Uomo politico vietnamita, nato nello Annam settentrionale nel 1890 (o nel 1892). Figlio di un piccolo funzionario della corte dell'Annam, venne a studiare in Francia a 19 anni, e a Parigi [...] il congressodi Tours, che consacrò nel 1921 la scissione del partito, seguì la frazione comunista. Delegato al congresso commissario della Francia nel Tonchino (approvato dal governo diParigi) che riconosceva il Vietnam come stato autonomo nella ...
Leggi Tutto
VIVIANI, René-Raphaël
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque in Algeria a Sidi Bel-Abbès l'8 novembre 1863, studiò legge ad Algeri, s'iscrisse al foro di questa città, poi a quello diParigi, [...] parlamentare socialista, che abbandonò il giorno dopo il congressodi Amsterdam. Battuto alle elezioni del 1902, concorse con Georges de Bouhélier, Thomson, Dumesnil, Le monument de R. V. à Alger, Parigi s. a.; TH. Serre, Éloge de Viviani, ivi 1930. ...
Leggi Tutto
WALKER, Amasa
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] Londra e diParigi (1843 e 1849), come uno dei principali organizzatori del partito del "Free Soil" (1848), e come deputato (1848 e 1859), senatore (1849) e ministro (1851-1852) dello stato del Massachusetts e quindi membro del Congresso (1862). Dal ...
Leggi Tutto
HOXHA, Enver
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico albanese, nato ad Argirocastro nel 1908, frequentò il liceo francese di Corcia e quindi le università di Bruxelles e Parigi. Dopo una breve parentesi [...] Preso contatto col movimento partigiano comunista nel 1942, nel congressodi Përmet, fu eletto presidente del movimento. Dopo l' , nel settembre 1943, promosse la costituzione del Fronte di liberazione patriottica FNC e nell'ottobre 1944 divenne capo ...
Leggi Tutto
MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (App. II, 11, p. 255)
Il XX Congresso del partito comunista del febbraio 1956 lo elesse membro del Comitato centrale e lo nominò comandante supremo delle forze di terra. [...] 1957 è divenuto ministro della Difesa. In queste vesti ha accompagnato il primo ministro N. Chruščëv nelle sue visite in Germania Orientale e Cina (1958), in Albania e Ungheria (1959), e nel fallito incontro al vertice diParigi (maggio 1960). ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...