GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] , in IX Congresso della Società italiana di gerontologia e geriatria. Firenze… 1960, in Giornale di gerontologia [1960], diParigi nel 1977; al suo nome fu intitolato il servizio di anatomia patologica dell'ospedale S. Carlo di Milano. Condirettore di ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] fu letta ai partecipanti (Sulla botanica in Italia e sulla necessità di formare un erbario generale in Firenze. Discorso diretto ai botanici radunati nel terzo congresso italiano, Parigi 1841). La proposta fu accolta con entusiasmo dai botanici e il ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] nel 1962 era stato presso l'ospedale Broussais diParigi, alla scuola di C. Dubost, e l'anno successivo, dopo G. Cevese - D. Casarotto, in Atti del XVI Congresso della Soc. italiana di chirurgia toracica, Taormina… 1978. Relazione III. Le embolie ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] di alienisti svoltasi in margine al congresso scientifico di Siena nel 1862 e presiedette il congressodi mediche di Roma e di Torino, della Società di medicina mentale di Gand, della Società medico-psicologica e di medicina legale diParigi. Fu ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] dimostrazione pratica a un congressodi chirurgia a Ginevra, divenne presto noto come uno fra i migliori procedimenti di amputazione: tentato nel 1861 , Bruxelles, Londra e Parigi, le espose al Consiglio ospedaliero di Milano in due relazioni nelle ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] ).
Nell’Istituto di parassitologia della facoltà medica diParigi si occupò di parassitologia e frequentò l’Istituto Pasteur per ricerche batteriologiche (Azione dei vermi intestinali sui batteri, in Atti del I° congresso internazionale dei patologi ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] nelle infezioni. I risultati di questi studi, esposti in una relazione al congressodi malattie infettive del 1954, endocardite bactérienne, relaz. al XXXI congr. francese di medicina diParigi del 1957; The classification of endocarditis, in ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] seguente ebbe modo di illustrare personalmente i risultati ottenuti al congresso medico internazionale di Budapest. L' di doppio governo cui pose fine solo l'arrivo di contingenti militari interalleati.
Con l'inizio delle trattative diParigi ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di studiarne le patologie caratteristiche. Nel 1922, alla morte del Laveran, assunse la direzione del laboratorio dell'Istituto Pasteur diParigi nelle nostre colonie africane, in Atti del III Congressodi studi coloniali, Firenze 12-17 aprile 1937, ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] e psichiatria.
Nel 1950 fu vicepresidente, e capo della delegazione italiana, al congresso internazionale di neurologia diParigi e più tardi (1953) anche a quello di Lisbona. È del 1952 la relazione "fiume" sull'apoplessia (Il problema della ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...