Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] of America nel 1945 presentò un memorandum al congressodi San Francisco per l'organizzazione della pace; in ; R. Grousset, Histoire de l'Arménie des origines à 1071, Parigi 1947; L'Illustration arménienne dédiée au Ier centenaire de la revue Pazmaveb ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] sistematic geography, ivi 1964; C. Moindrot, Villes et campagnes britanniques, Parigi 1967; P. Hall, London 2000, Londra 1969; K. S. laburista ottiene un relativo successo al Congresso del partito di Blackpool.
I rovesci laburisti alle elezioni ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] congresso del Partito comunista cubano (dicembre 1975) Castro, in polemica con il presidente Ford, ha attaccato duramente gli SUA, riaffermando il diritto di de l'organization latino-américaine de solidarité, Parigi 1967; L. Huberman-P. Sweezy, Cuba ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Tra i codici collegati a questa bottega è il Tacuinum sanitatis diParigi (BN, nouv. acq. lat. 1673), difficile da miniatura italiana tra Gotico e Rinascimento, "Atti del II Congressodi storia della miniatura, Cortona 1982", Firenze 1985, II, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] de Sainte Sophie d'Istanbul, "Atti del IX Congresso internazionale di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano opere non sono esenti dall'influsso occidentale. Un vangelo diParigi (BN, gr. 54), imparentato per iconografia con quello ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] l’uno dell’altro, tendersi la mano al di sopra dei mari...
(Victor Hugo, Discorso tenuto al Congresso della pace diParigi, 21 agosto 1849)
Perché le parole di Victor Hugo smettessero di suonare come quelle di un visionario sono dovute passare molte ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] nel settore (Unione di Berna del 1886 sulla proprietà letteraria e artistica, Unione diParigi del 1883 sulla proprietà in modo da permettere l’interoperabilità di dati e strumenti.
L’agenzia è governata dal Congresso plenario, che si riunisce a ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] nel settore (Unione di Berna del 1886 sulla proprietà letteraria e artistica, Unione diParigi del 1883 sulla proprietà in modo da permettere l’interoperabilità di dati e strumenti.
L’agenzia è governata dal Congresso plenario, che si riunisce a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] non è un caso isolato
Sin dai Trattati diParigi (1950) e di Roma (1957), l’Europa occidentale ha rappresentato un nelle sue varie riedizioni, dal Congressodi Vienna del 1815 a quello di Berlino del 1878 e al Trattato di Versailles del 1919, fino al ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] figure, rimandano al Tacuinum diParigi (BN, nouv. acq. lat. 1673) e al ciclo di S. Maria dei Ghirli a nella evoluzione della stilistica ornamentale, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...