HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] Republics, Londra 1964; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - R. Villeda Morales svolse il suo di un ritorno alla legalità. Le elezioni del febbraio 1965, vinte dal Partito nazionalista, diedero al Congresso la possibilità di ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] , da cui riceve aiuti finanziari e tecnici (confermati nella visita di Eyadema, nel settembre 1977, in Francia e nella Rep. Fed. di Germania).
Bibl.: R. Cornevin, Le Togo, nation pilote, Parigi 1963; id., Histoire du Togo, ivi 1969; id., Le Togo ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] didiDidi cui di linea dididi Lucca acquistava dal cattano Truffa di Olandino Mezzolombardo il territorio di Viareggio e di Arch. di stato di Lucca, di Viareggio in relazione ai suoi bagni e al suo clima, Viareggio 1904; E. Paderi, in Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] fu sciolto e sostituito da una parvenza dicongresso costituito da fedelissimi. Nello stesso anno Republic, Oxford 1968; F. Duvalier, Mémoirs d'un leader du Tiers Monde, Parigi 1969; H. Herring, A history of Latin America of the beginning to the ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] nel cuore dell'Europa.
A conferma di ciò, durante il XXI Congresso geografico italiano (Verbania 1971) dedicato .; P. e G. Veyret, Au cøur de l'Europe. Les Alpes, Parigi 1967; W. Rutz, Die Alpenquerungen, Norimberga 1969; M. P. Gewinner, Geologie ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] Danimarca sulla Groenlandia, questa ultima dovesse essere parte integrante del sistema panamericano di difesa. Il 7 luglio 1941 Roosevelt in un messaggio al Congresso, accomunando il problema della Groenlandia a quello dell'Islanda, pure occupata da ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] magri risultati ottenuti dalle istituzioni di ricerca. Per esempio, nel 1969 il congresso americano approvò un NEPA . (1974) Les répercussions de l'environnement sur la structure économique. Parigi, Essais d'économique.
MALTHUS, T.R. (1826) An essays ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] unica sopravvissuta alla Guerra fredda. Più di quelli miranti al Pentagono e al Congresso, fece sensazione la fine dei al tempo della guerra d’Algeria, cui a Parigi ci si riferì a lungo cercando di derubricarla ad ‘avvenimenti’; e poi alla guerra in ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] Ṣubḥ (Zamora, cattedrale) e con quello di al-Mughīrān (Parigi, Louvre), datati rispettivamente al 964 e português, Braga 1990; IX Centenário da Dedicação da Sé de Braga, "Congresso Internacional. Actas, Braga 1989", 4 voll., Braga 1990.M.L. Real ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] di ricercarlo e soccorrerlo, come pure di esplorare la costa australe e di proclamarne il possesso spagnolo (c’era anche il sospetto che Parigi meditasse di Acta del XVII Congresso internazionale di storia militare, Torino… 1992, a cura di P. Alberini ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...