La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] ; L'économie philippine, in Notes et documents, nn. 3831-32, Parigi 1971; T. M. Burley, The Philippines. An economic and social crisi: il voto contrario del Congresso degli Stati Uniti a un prestito di 73 milioni di dollari, motivato dal fatto che ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] profile, ivi 1971; A. Stolypine, La Mongolie entre Moscou et Pékin, Parigi 1971; The Statesman's year-book 1975-76, Londra 1973.
Storia. - la concessione di generosi aiuti economici. Nel luglio 1961 il PCUS fu rappresentato al XIV congresso del PPRM ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] didi aumentare la produzione didi un sistema multipartitico e una profonda revisione della Costituzione. Nel luglio 1990 nacque il Movimento per la democrazia multipartitica (MMD) guidato da un ex ministro, A. Wina, e dal presidente del Congressodidi ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] nel corso del 1973, mentre il PPT in un congresso straordinario si trasforma nel Mouvement National pour la Révolution Culturelle nel novembre 1974, con la visita di Tombalbaye a Parigi, e un nuovo accordo di assistenza militare è segnato nel marzo ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] di pacificazione nazionale, nel marzo 1974 sono stati liberati M. Dia e altri prigionieri politici; in luglio è sorto il Parti Démocratique Sénégalais (PDS), che ha tenuto il suo primo congresso de l'Ouest; 2. Le Sénégal, Parigi 1972; W. A. E. Skurnik ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] dal 1960 in poi. Altri prodotti di piantagione destinati al mercato mondiale sono ottobre si è svolto il VI Congresso del PDCI).
Bibl.: A. Clerici , Le développement du capitalisme en Côte d'Ivoire, Parigi 1966; A. R. Zolberg, One-party Government in ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] del paese, nel 1990 il PCT convocò un congresso che introdusse il multipartitismo e l'anno successivo un .
Sassou-Nguesso tornò, dopo un'assenza di due anni, nella Repubblica del C. da Parigi (gennaio 1997) per candidarsi ufficialmente alle elezioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] ricerca di appoggi, riorganizzò l'esercito e si apprestò ad affrontare le elezioni: indusse il Congresso a the present, New York 1970; T. Wyrna, Les républiques andines, Parigi 1972; E. Fioravanti, L'esperienza dell'Assemblea popolare in Bolivia, ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] , Braunschweig 1968; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.
Storia. - Esiliati Echevarría e Balaguer nel 1962, imprigionati mentre il Congresso veniva sciolto. Le redini del governo andarono a un triunvirato di civili che ben presto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] cui seguono Rep. Fed. di Germania e Stati Uniti.
Bibl.: P. Vennetier, Géographie du Congo. Brazzaville, Parigi 1966.
Storia. - Dall andò allora verso l'affermazione di un partito unico (Movimento nazionale rivoluzionario, congresso del 1964 e "Carta" ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...