CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] les magnaneries, dalla Société impériale et centrale d'agriculture diParigi, che ne curò la stampa (Paris 1858). La da suonare quasi beffardo; dei quattro promotori del congresso "antiliberista" di Milano, adombrò qualche lievissima riserva solo su F ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] lo introdusse nella migliore società del tempo. Dalla Spagna raggiunse Parigi e, in settembre, Londra, dove riabbracciò il fratello per logica interna: la realizzazione di un tale piano richiede un congressodi ministri dei vari Stati (prefigurata ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] il verde allo iodio, premiato all'Esposizione internazionale diParigi del 1867. Poco dopo la nascita del primogenito si congressodi chimica industriale del 1924, il primo organizzato dalla Società di chimica industriale all'interno della Fiera di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] pure trattato nel Rapporto inviato al congresso internazionale di Bruxelles per le riforme doganali dalla diParigi, il B. scrive una memoria Delle Banche di permuta (Firenze 1859) per far conoscere il meccanismo di quella banca che si proponeva di ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] 1840 propose al comitato della Banca romana, residente a Parigi, di cedere alla Cassa tutte le azioni della Banca stessa, congressodi Vienna (il Beauharnais aveva allora sborsato la somma di scudi 160.000, con l'impegno di versare un canone annuo di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] sabaudo a perfezionarsi presso l'École des mines diParigi ove fu compagno di studi di Q. Sella, con cui strinse una profonda ottenne importanti finanziamenti in occasione del II Congresso internazionale di geologia, tenutosi a Bologna nella tarda ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] prima, Carlo, associatosi alla casa editrice Firmin et Didot diParigi, acquistò nel 1828 una fabbrica a Carnello, una Liri e delle sue industrie, in Agli scienziati d'Italia del VII Congresso, Napoli 1845, p. 76; Memoria per l'industria della carta ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] al primo Congresso dei naturalisti, medici e altri scienziati italiani a Pisa, nel 1841 al terzo Congresso degli quale, già nel '53, in occasione di un suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] sempre a pal. reale, va attribuito a Vittorio. L'intera serie sarà terminata nel marzo del 1742, quando l'ultimo pezzo di piccolo formato verrà rifinito con le cuciture (Congresso tra Bolgaro... D., 1º ag. 1740, 12 ag. 1741, 3 marzo 1742, in Arch ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] premiati rispettivamente dalla Patriottica di Milano e dal Congresso accademico dell'agricoltura di Roma (Arte di fare il vino per plan of taxation in America" (Jefferson a G. Fabbroni, Parigi, 2 marzo 1786, in The papers of Thomas Jefferson, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...