GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Thatcher e lo stato maggiore del suo partito durante il congresso annuale, in cui persero la vita cinque esponenti del di Washington nel 1988 (trasferita alla Hayward Gallery di Londra, al Musée d'art moderne diParigi e a Berlino), a quella di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] delle cinque villes nouvelles nell'immediata periferia diParigi (Cergy-Pontoise, St. Quentin-en-Yvelines lo stesso Congresso degli Stati Uniti ha riconosciuto che il governo federale, parallelamente alle responsabilità di quelli statali ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] anni), quasi tutti i membri del Congresso e delle assemblee legislative degli stati, di musica concreta diParigi (1967). Grazie a queste esperienze è divenuto direttore dal 1970 dello Studio di musica elettronica presso il Conservatorio di Città di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] un art étonnant - Les églises éthiopiennes, in Archeologia - Trésors des âges, 64, Parigi, nov. 1973, pp. 45-58; F. Anfray, Deux villes Axoumites: Adoulis et Matara, in IV Congressodi studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974, p. 745-65 ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] è stato un importante membro del Groupe de Récherche de l'Art Visuel diParigi), A. Duarte (proveniente dal Equipo 57) che ha conservato e sviluppato i princìpi di ricerca che, nel 1957, avevano segnato il polo dialetticamente opposto alle posizioni ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] Marocco, Londra 1980; M. Barbier, Le conflit du Sahara Occidental, Parigi 1982; J.-C. Santucci, Chroniques politiques marocaines, 1971-1982, ivi araba contemporanea del Marocco, in Atti del terzo congressodi studi arabi e islamici, Ravello 1967; I. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] il regime di Ceauçsescu (confermato al potere dal Congresso comunista appena un mese prima) e un Consiglio di unione nazionale renano, limitato a Ovest dal bacino diParigi, e a Est dai sistemi urbano-industriali di Amburgo e Hannover, per terminare ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nel preciso intendimento di rimaner lontana dal "blocco sovietico" e il congressodi Lubiana della Lega dei članci 1948-49, Zagabria 1950; F. Fejtö, Histoire des démocraties populaires, Parigi 1952; H. F. Armstrong, Tito and Goliath, New York 1951; K ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] paese: l'opera di ricostruzione, avviata subito dopo la firma degli accordi diParigi, nel 1975 si ibid., XXXI (1975), pp. 226-31; R. Smith, V.'s fourthy party congress, ibid., XXXIII (1977), pp. 195-202; D. Duncanson, Limited souvereignty in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] temi sono stati affrontati dall'AIB nel suo xxxiv Congresso, tenuto a Viareggio nel 1987, e nella Conferenza di richieste, di cui circa un quarto provenienti dall'estero.
In Francia nel 1981 la Bibliothèque Nationale diParigi (circa 10 milioni di ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...