GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] 'Egitto, nel 1935 frequentò l'istituto di parassitologia della facoltà medica diParigi. Conseguita nel 1935 la libera docenza in patologia tropicale e subtropicale, nel 1936 fu relatore al congressodi Tripoli della Società italiana per il progresso ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] , nel 1878, all'Esposizione universale diParigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo volume La , nel settembre 1878, in occasione del IV Congresso internazionale degli orientalisti, per il quale i Kraus ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] D. collaborò pure a L'Emancipazione di Trieste e partecipò al I congresso del Fascio giovanile istriano, riunito a Capodistria della pace diParigi (maggio-settembre 1946) fu vicino a De Gasperi e a Bonomi.
In preparazione di questa conferenza ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] da M.-F.-X. Bichat con altri chirurghi nel XVIII secolo all'hôtel-Dieu diParigi. Sull'argomento il G. fu anche relatore al congresso della Società italiana di ostetricia e ginecologia svoltosi a Modena nel 1926. Nel settore ostetrico studiò, inoltre ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] le diffidenze che tale indirizzo politico suscitava, al congresso repubblicano di Milano del maggio 1925 fu eletto nella direzione, di A. Jacometti e a Il pungolo di G. Donati, e pubblicò vari articoli su L'Oeuvre diParigi e La dépéche di Tolosa ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] Dopo i primi segnali di difficoltà, quali il divieto di partecipare al congresso internazionale di biochimica a Zurigo, membro di varie associazioni scientifiche, tra le quali la Société de chimie biologique diParigi, la Società italiana di biologia ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] rifugiandosi a Montecitorio e fuggendo a Parigi, dove ebbe modo di frequentare la Biblioteca nazionale. Condannato in dello squadrismo, il suo ruolo scivolò nell’ombra. Al congressodi Livorno seguì i socialisti, ma la mancata elezione alle politiche ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] Parigi per gettare le basi di una nuova costruzione politica nella quale la monarchia sabauda avrebbe dovuto assumere la posizione di guida di una sorta di intern. neolatina di Torino (1864) e i Romeni, in Atti del XXIV Congressodi storia del Risorg ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] proposta di espatrio, pervenutagli dai fuorusciti repubblicani diParigi, di un processo di scollamento tra la componente repubblicana e quella socialista, inclini a rientrare nei ricostituiti partiti d'origine. Nello stesso tempo il primo congresso ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] questo lavoro all'Accademia delle scienze di Torino il 5 febbr. 1841 dopo averne fatto menzione al II congresso degli scienziati italiani nel settembre 1840 le sue ricerche all'Accademia delle scienze diParigi nel settembre del 1844 e nel giugno ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...