FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] 'emigrazione antifascista. Fu eletto (marzo 1937) segretario politico della sezione del Partito socialista unitario di Nizza e nel III congresso dell'esilio (Parigi, giugno 1937), come delegato per la Federazione del Sudest e Centro Francia, perorò l ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] di nascosto Roma la sera del 7 aprile 1820 e a rifugiarsi in Toscana e poi a Parigi, dove si stabilì sotto lo pseudonimo di , ad ind.; La missione Consalvi e il Congressodi Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] qualche tempo, per frequentare gli istituti di parassitologia e di protistologia diParigi.
La sua personalità scientifica era ormai n. sp. Ciferri e Croveri 1934. Al terzo congressodi studi coloniali in Firenze, nel 1937, presentò una esauriente ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] al progettato e non avvenuto congressodi Praga, e che si dovevano considerare ormai decaduti, cercò di mettersi in contatto con ancora di essere nominato ministro sardo a Parigi; per questo, alla nomina di Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno a ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] di saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università di Berlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre membro della Società di antropologia diParigi e di quella di . In seguito poi al congressodi Empoli venne fondata, il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Parigi. Fu una tappa importante nella sua formazione politica perché poté entrare in contatto con la folta comunità di esuli e di , in Mazzini e il mazzinianesimo. Atti del XIV Congressodi storia del Risorgimento italiano (Genova… 1972), Roma 1974 ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] fu fondata da Bartolomeo Gastaldi nel 1861; primo congresso importante fu quello di Bologna del 1871). Nel 1874 pubblicò a Parma nuovo Museo archeologico di Milano. Nel 1908 fu nominato socio della Scuola di antropologia diParigi.
L'ultimo studio ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] alla più importante sede diParigi, se non avesse incontrato l'opposizione di Trouvé; nel febbraio 1799 G. Locatelli Milesi, L'anno 1797a Bergamo, in Atti e memorie del II Congresso storico lombardo, Milano 1938, pp. 173-194;A. Ottolini, A. Ottolini ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] congresso a Padova nel 1842.
L'opera botanica è particolarmente degna di elogio. Fu uno dei più insigni collaboratori della Flora Italica di A. Bertoloni, del Prodromus di Società linneana diParigi, quella di mineralogia di Jena, quella di geologia ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] inserimento nel gruppo serratiano, su posizioni di punta. Al congressodi Roma si pronunziava infatti per l D.U.) e con Miglioli, per una mostra di giornali clandestini a Colonia. Viene, intanto, raggiunto a Parigi dalla moglie. Nel corso del '29, i ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...