BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] de perfectionnement de l'Institut de paléontologie humaine diParigi e, nel 1953, a presidente della Associazione Reale Acc. d'Italia (1938, 1941) e negli Atti del Congresso INQUA del 1953. Pubblicò inoltre il volume Radioattività (Milano 1907).
Bibl ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] della Corona d’Italia.
La Conferenza internazionale diParigi del 1902 portò Paulucci ad approfondire il problema e la questione scottante, tanto che, in occasione del primo congresso internazionale sul tema svoltosi a Londra nel 1899, l’Italia, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] . Nel 1855 fu inoltre nominato membro del giurì internazionale per l'Esposizione internazionale diParigi, nel 1856 consigliere di Stato e nel 1859 vicepresidente della Commissione di vigilanza per il debito pubblico.
Il G. morì a Torino il 29 giugno ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'Esposizione universale diParigi del 1867. della fotografia. Nel 1870 partecipò al Congresso artistico di Parma come segretario e, di nuovo, con le stesse funzioni, a ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e C. Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio, per chiedere al mentre fervevano le discussioni dei diplomatici al congressodi Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso Francesco I per sostenere ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] 'Institut du Radium diParigi con una borsa di studio per il laboratorio Curie, dove, sotto la direzione di E. Wollman, di un importante congressodi genetica e biochimica tenutosi nel giugno del 1941 a Long Island presso il laboratorio di biologia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] al congressodi Firenze dei luglio del 1896 sul problema del quotidiano). L'anno successivo, al quinto congresso del partito prime da Luigi Campolonghi, ex corrispondente del Secolo da Parigi, e le altre da Amilcare Pedrini) furono trasformate ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] d'intesa con il Partito comunista; nel 1936 divenne anche membro del comitato di coordinamento del Fronte unico socialcomunista.
Al congresso del PSI, tenutosi l'anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] Casauriensis della Nazionale diParigi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lett. e e documenti, in Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del Congresso internazionale… 1973, Roma 1976, p. 338; G. Sartorelli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] secondo congressodi Bologna. Riceveva così, nella città emiliana, il titolo di cavaliere e conte palatino di Santa Croce straordinario a Parigi, assieme al cavalier Marino Cavalli, in occasione dell'ascesa al trono del nuovo re di Francia, il ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...