PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] italiana, membro corrispondente della Società farmaceutica diParigi e della Società di farmacia di Torino, membro corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e consigliere della Società chimica di Milano.
Morì a Milano il 12 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] . era già delegato del Circolo operaio di Milano al I congressodi fondazione della Confederazione operaia lombarda.
Il Circolo di questa era stato promotore (cfr. comizio all'Arena del 18 nov. 1888; intervento al Congrès international ouvrier, Parigi ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] lo studio della numismatica senza una preventiva riflessione metodologica. La prima occasione fu costituita dal congressodi numismatica, tenutosi a Parigi nel 1900 (Le rôle de la numismatique dans le mouvement scientifique contemporain, in Congrès ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] ).
Nell’Istituto di parassitologia della facoltà medica diParigi si occupò di parassitologia e frequentò l’Istituto Pasteur per ricerche batteriologiche (Azione dei vermi intestinali sui batteri, in Atti del I° congresso internazionale dei patologi ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] contemporanea, in Saggi…, p. 1) e che considera inizialmente (in adesione all'intervento di E. Ferri al I Congressodi sociologia diParigi) come supporto naturale del socialismo scientifico (Il principio della causalità economica secondo il Marx e ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] nelle infezioni. I risultati di questi studi, esposti in una relazione al congressodi malattie infettive del 1954, endocardite bactérienne, relaz. al XXXI congr. francese di medicina diParigi del 1957; The classification of endocarditis, in ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di A. Wellesley duca di Wellington, ne divenne presto amica intima; la relazione fu sospesa il 24 genn. 1815 dalla partenza di Wellington per il Congressodi volta nella Cleopatra di Paër nel 1823, la G. decise di tornare a Parigi, dove occupò una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] suo antico compagno di collegio, lo stimava al punto da proporlo come proprio sostituto al congressodi Rastadt): disapprovazione degli -18 apr. 1814 a far parte di una delegazione senatoria al quartier generale alleato a Parigi. Il 19 aprile il C. e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] 1810) e la partecipazione al concilio nazionale diParigi (giugno 1811). In questa occasione il D., che ebbe le funzioni di segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII che era prigioniero dell'imperatore.
Il ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] fu nominato prima segretario, poi presidente del Congressodi Bassano e fu scelto come unico rappresentante dei territori della ex Terraferma veneta e venne inviato presso il direttorio a Parigi per chiedere l’annessione alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...