PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] . Nel 1853 effettuò il suo primo viaggio a Parigi, dove il cugino Charles-Louis-Napoléon Bonaparte era di G. P. a’ suoi elettori del secondo collegio di Bologna, Torino 1860; L’istruzione elementare nel comune di Bondeno. Relazione al nono Congresso ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] la Spagna non vollero ingerirsi nell'affare di Castro e registrarlo negli atti del congresso. Così il D., che soggiornava ad , dell'isola di Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di trasferirsi a Parigi, dove giunse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] a cui P. Devos aggiunge il codice conservato a Parigi, Bibl. nationale, Fondslat. 8432 del sec. XV suo territorio in età comunale (XI-XII secolo). Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo. Milano… 1987, II, Spoleto 1989, pp ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] distrazioni astrologiche e alchimistiche, era fattore di "incivilimento". Al Congresso degli scienziati italiani del 1841, discusse invano un rimpatrio. Ai primi di marzo del 1853, l’amico Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry Conneau ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] fu delegato al IV congresso dell'Internazionale comunista che si svolse a Mosca alla fine di quell'anno, dove, con partito. In stato di semilibertà, fu a Roma e poi a Terracina, da dove espatriò clandestinamente a Parigi per mettersi a disposizione ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] menzionato come maestro di Francesco Belloni, l'artista che fondò a Parigi nel 1798 una scuola di mosaico di cui restò a di abilità fornite in più di diciotto anni, per decisione del congresso straordinario indetto da monsignor Dandini allo scopo di ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] di sinistra, mentre il partito andava accentuando il proprio orientamento conservatore. Al IV congresso 737-785; L'Italia postfascista vista da Parigi e da Londra. Pagine di diario di L. C.: febbraiomarzo 1947, a cura di R. De Felice, ibid., XV ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] di Carlo Rosselli da Lipari, che ebbe poi luogo a luglio. Rifugiatosi a Parigi C. Rosselli costituì con altri fuorusciti il primo nucleo di Italia di minoranza, Firenze 1983, pp. 40, 151-158, 175, 178, 225, 397 s., 400 s.; G. Tartaglia, I congressi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] italiani nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana di scienze naturali, ove fu eletto e matematiche della R. Società di Napoli. Gli furono conferite la medaglia Paul Broca a Parigi nel 1905 e nel 1913 la ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] 'estero (Bucarest, Atene, Parigi, Sud America), oltre che alla Biennale veneziana del 1926, insieme con Rumori di treno notturno (Roma, coll. Luce Marinetti).
Sempre nel 1924, in novembre, la C. partecipò a Milano al I congresso nazionale futurista ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...