LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] " presso l'École de médecine diParigi e consulente, a Roma, dell'Istituto superiore di sanità. Reintegrato nel ruolo al svolgere il 20 apr. 1952 al III congresso europeo delle Società nazionali di gastroenterologia.
Brillante caposcuola, il L. ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] immagine dei fanciulli morenti (il dipinto, che ottenne il primo premio di pittura all'esposizione universale dìParigi, è ora di proprietà dell'Opera Pia degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione del 12 giugno 1853 della ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] conclusioni cliniche in netta contrapposizione con l'opinione corrente. Ne sono un esempio gli studi presentati al congresso mondiale di cardiologia diParigi, nel 1950, condotti in collaborazione con M. Crepet, nei quali si affermava, sulla base ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] alcuno dei terreni colturali. Il D. presentò i risultati delle sue ricerche al primo congresso internazionale di dermatologia e sifilografia diParigi nell'agosto 1889 con la comunicazione Ricerche sperimentali sulla natura intima del contagio dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] della Comune diParigi raccolse a Firenze tutti gli esponenti della sinistra democratica più critici nei confronti di G. Mazzini e più sensibili alla predicazione dottrinaria di M. Bakunin, fu delegato a rappresentarla al congresso che doveva ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] sul codice Mss. lat. 903 della Biblioteca nazionale diParigi, Etude sur la notation aquitane d'après le Seminario e sua azione per la riforma del canto liturgico (relazione letta al congresso toscano di Pisa, 18 ott. 1909), ibid., IV (1909), pp. 66- ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] sovrano aveva espresso riserve sull'utilità del congresso auspicato dal Regno di Napoli e per contro aveva giudicato possibile una 1860 egli fu trasferito e accreditato presso la corte diParigi. L'11 ott. 1860 un decreto dittatoriale garibaldino lo ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] di soluzione, del trattamento del distacco della retina. Nel 1929 svolse il tema di relazione al XXII congresso ne aveva già effettuati diversi, presso J. Meller di Vienna, V. Morax diParigi, A. Vogt di Zurigo, A. Siegrist a Berna, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] di guerra, le onerose condizioni del Trattato di Schönbrunn con la sua missione speciale a Parigi. La campagna di Russia delle ostilità e alla sua sconfitta. Nel Congressodi Vienna M. si sforzò di modellare, dopo le tempeste dell’età rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] direttore del Pensionato accademico di Pisa, con l'annessa succursale della Scuola normale diParigi. In questa carica supplenza di astronomia, insegnamento che tenne fino al 1839. Il 1° ott. 1839 tenne la sua prima adunanza a Pisa il Congresso degli ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...