POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] Unione donne italiane (UDI) che visitò l’Unione Sovietica; nell’aprile 1949 a Parigi partecipò al congresso costitutivo del Movimento dei partigiani della pace, di cui divenne dal 1950 al 1954 responsabile a Rieti. Al termine del mandato parlamentare ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] 1912, a presiedere il Congresso intemazionale di dermatologia e sifilografia che si di Napoli, membro onorario delle società dermatologiche e sifilografiche diParigi, di Londra, di Vienna, di Berlino, di Pietrogrado, di Buenos Ayres, di Mosca e di ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Lione, per venire subito dopo inviato al Congresso sanitario diParigi, dove, fino al febbraio del 1852, svolse il ruolo di delegato per il Regno sardo per la firma di una convenzione di salvaguardia della sanità pubblica fra gli Stati partecipanti ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] .
Nel 1921, dopo il congressodi Livorno, il G. aderì al Partito comunista d'Italia, di cui divenne uno dei principali esponenti le sue Memorie di un barbiere, che ottennero un eccezionale successo.
Nel 1931 il libro fu edito a Parigi in italiano e ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
Federica Siddi
PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] in età romanica e gotica. Atti del I Congressodi storia della miniatura italiana (Cortona 1978), Firenze 1979b di Castello e Opizzino da Camogli, in Hommage à Michel Laclotte. Études sur la peinture du Moyen Âge et de la Renaissance, Milano-Parigi ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] , per la sezione di agronomia e tecnologia, della organizzazione dell'ottavo congresso degli scienziati, che ottenuto la croce di cavaliere della Legion d'onore per le sete gregge da lui presentate alla esposizione diParigidi quell'anno.
...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] omeopatica del 1848 (I, pp. 155 s.) e nel 1851 partecipò a Parigi al congressodi medicina omeopatica. Fu autore di alcuni scritti di argomento medico: Prospetto clinico-chirurgico della Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gliauspici ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] Piazzi fu eletto socio dell’Accademia delle scienze diParigi in qualità di membro pensionato. Nel 1822 fece ritorno a del primo Congresso nazionale di archeoastronomia, astronomia antica e culturale e astronomia storica, Padova... 2001, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CATINELLI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome.
Iniziò gli studi nel collegio [...] è solo un aspetto della tendenza generale europea a sostituire il principio di nazionalità alla sistemazione, conforme alla storia e alla geografia della penisola, data dal congressodi Vienna. Ma l'Europa ha ancora bisogno d'un'Austria forte e ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] arbor trionfal…", dedicata a Napoleone Bonaparte che si recava al congressodi Udine (testo in Lonati, pp. 270 s.). Ai primi - dopo che, con il trattato diParigi del 30 maggio, erano cadute le residue speranze di indipendenza del Regno Italico - il G ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...