CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] 'esperienza;fa ristampare i suoi scritti in una serie intitolata Saggi didascalici; invia al congresso internazionale di statistica diParigi, come delegato ufficiale del governo, la memoria Sul progresso morale delle popolazioni napoletane (Napoli ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] con una clausola segreta del trattato diParigi del 30 maggio 1814, fu sancita l’attribuzione di Genova al Regno di Sardegna. Mentre il governo genovese si predisponeva a difendere l’indipendenza della città al congresso che avrebbe dovuto riunirsi a ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] e la resistenza della Repubblica a Parigi, che vide partire al seguito di Garibaldi anche Bizzoni, si tradusse congresso dell’Aja. Sempre più indebolito, decise di fermarsi in Svizzera, presso Bakunin, contribuendo ai preparativi del congressodi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] di resistenza e gli avversari di qualunque forma organizzativa, il congressodi Forlì non prese deliberazioni concrete né sui sistemi di del C. sulla Comune diParigi; Arch. di Stato di Venezia, Prefettura, Gab., fasc. 5, 8/1 di anni diversi; Roma, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] ad nomen; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i suoi congressi (1853-1892), Roma 1963, ad Indicem; L. Valiani, La Roma 1977, p. 59; M. G. Meriggi, La Comune diParigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] 534 specie diverse, all’Exposition Universelle diParigi.
Per l’occasione ne compilò un studi botanici di M. Paulucci, in IV Congresso della Società italiana di malacologia. Atti della giornata di studi su M. Paulucci, a cura di S. Cianfanelli ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] 'Egitto, nel 1935 frequentò l'istituto di parassitologia della facoltà medica diParigi. Conseguita nel 1935 la libera docenza in patologia tropicale e subtropicale, nel 1936 fu relatore al congressodi Tripoli della Società italiana per il progresso ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] , nel 1878, all'Esposizione universale diParigi, dove la personalità del giovane K. ebbe modo di risaltare, presentandovi il suo volume La , nel settembre 1878, in occasione del IV Congresso internazionale degli orientalisti, per il quale i Kraus ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] D. collaborò pure a L'Emancipazione di Trieste e partecipò al I congresso del Fascio giovanile istriano, riunito a Capodistria della pace diParigi (maggio-settembre 1946) fu vicino a De Gasperi e a Bonomi.
In preparazione di questa conferenza ...
Leggi Tutto
GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] da M.-F.-X. Bichat con altri chirurghi nel XVIII secolo all'hôtel-Dieu diParigi. Sull'argomento il G. fu anche relatore al congresso della Società italiana di ostetricia e ginecologia svoltosi a Modena nel 1926. Nel settore ostetrico studiò, inoltre ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...