DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] di saggi di botanica. Dal 1890 al 1895 fu iscritto all'università di Berlino, al corso di perfezionamento in filosofia. Fu inoltre membro della Società di antropologia diParigi e di quella di . In seguito poi al congressodi Empoli venne fondata, il ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Parigi. Fu una tappa importante nella sua formazione politica perché poté entrare in contatto con la folta comunità di esuli e di , in Mazzini e il mazzinianesimo. Atti del XIV Congressodi storia del Risorgimento italiano (Genova… 1972), Roma 1974 ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] fu fondata da Bartolomeo Gastaldi nel 1861; primo congresso importante fu quello di Bologna del 1871). Nel 1874 pubblicò a Parma nuovo Museo archeologico di Milano. Nel 1908 fu nominato socio della Scuola di antropologia diParigi.
L'ultimo studio ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] alla più importante sede diParigi, se non avesse incontrato l'opposizione di Trouvé; nel febbraio 1799 G. Locatelli Milesi, L'anno 1797a Bergamo, in Atti e memorie del II Congresso storico lombardo, Milano 1938, pp. 173-194;A. Ottolini, A. Ottolini ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] congresso a Padova nel 1842.
L'opera botanica è particolarmente degna di elogio. Fu uno dei più insigni collaboratori della Flora Italica di A. Bertoloni, del Prodromus di Società linneana diParigi, quella di mineralogia di Jena, quella di geologia ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] inserimento nel gruppo serratiano, su posizioni di punta. Al congressodi Roma si pronunziava infatti per l D.U.) e con Miglioli, per una mostra di giornali clandestini a Colonia. Viene, intanto, raggiunto a Parigi dalla moglie. Nel corso del '29, i ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] per l'attacco da questo mosso alla Comune diParigi e allo stesso tempo si evidenziava la difficoltà di un compiuto distacco dal mazzinianesimo. Nell'agosto 1872 il F. fu delegato al congressodi Rimini delle sezioni italiane dell'Internazionale, che ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] . 63-82), e nel luglio 1825 inviò all'Académie royale des sciences diParigi un breve saggio Sur les causes de l'insalubrité de l'air dans 1839 fu uno dei più convinti promotori del I congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Pisa nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] per i Francesi con il congressodi Berlino. Buon conoscitore del problema di Tunisi e cosciente degli cui trasmetteva al ministero il trattato del Bardo, concluso tra il governo diParigi e quello del bey il 12 maggio 1881: "sebbene non si dica ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] Comunità cittadina modenese di cui ormai sentiva di far parte a pieno titolo.
Eletto deputato al Congressodi Reggio Emilia della 1806; subito dopo divenne anche membro del gran sinedrio diParigi che si tenne nella primavera del 1807. In queste ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...