FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] Ainé diParigi pubblicò l'opuscolo del F. Un appel à la presse et à la diplomatie.
In quello scritto avanzava alla diplomazia internazionale la proposta ardita del superamento dello strumento dell'arbitrato con l'istituzione di un congresso che ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di studiarne le patologie caratteristiche. Nel 1922, alla morte del Laveran, assunse la direzione del laboratorio dell'Istituto Pasteur diParigi nelle nostre colonie africane, in Atti del III Congressodi studi coloniali, Firenze 12-17 aprile 1937, ...
Leggi Tutto
DE MARTINI (De Martino), Antonio
Giuseppe Armocida
Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] 'Accademia delle scienze diParigi una prima memoria sulla direzione della circolazione nel sistema di Jacobson nei Rettili torpedini, al VII congresso degli scienziati italiani, e successivamente con un lavoro sulla legge di compenso fra la ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] così la luce La Cicceide legitima, recante l'indicazione diParigi, presso Claudio Riud, 1692.
Il volumetto, che manteneva corso del Secchia, Atti del Congresso…, Mirandola 1983, II, Modena 1984, pp. 7-24; Id., "La Cicceide legitima" di G.F. L., in ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] diParigi del 1900. Il tentativo di ripetere sulla cupola del duomo di Pavia l'esperienza che L. Foucault aveva compiuto al Pantheon, a Parigi nazionalista e una parte dello schieramento cattolico al congressodi Milano del maggio 1914, il M. lasciò ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] prima, Carlo, associatosi alla casa editrice Firmin et Didot diParigi, acquistò nel 1828 una fabbrica a Carnello, una Liri e delle sue industrie, in Agli scienziati d'Italia del VII Congresso, Napoli 1845, p. 76; Memoria per l'industria della carta ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] Berlino, incarico riconfermato anche per il congressodi Londra del 1888.
Sono queste le occasioni documentate di suoi soggiorni all'estero, ai quali si deve aggiungere almeno un viaggio a Parigi per visitare alcune collezioni paleontologiche. Il F ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] di Tenda di Bellini. Nella stagione 1846-47, debuttò al Théâtre-Italien diParigi sostenendo la parte di Assur nella Semiramide di nel secondo quarto del secolo XIX, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, VIII, Roma 1905, pp. 171 ss ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] di ottenere dal re i sussidi per inviare all'École polytechnique diParigi alcuni confratelli e far loro apprendere quei metodi didi risparmio di Savona. In rappresentanza della medesima Società aveva partecipato nel 1846 all'VIII congresso degli ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] , in Volontà [Pistoia], sett.-ott. 1970, pp. 347-56). Al congressodi Genova si era operata la scissione tra socialisti e anarchici, e coloro che si del 1918. Seguì la conferenza della pace diParigi come corrispondente dell'Avanti! e nel febbraio ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...