D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] e C. Lauberg che si recavano a Parigi come rappresentanti del Comitato provvisorio, per chiedere al mentre fervevano le discussioni dei diplomatici al congressodi Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso Francesco I per sostenere ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] 'Institut du Radium diParigi con una borsa di studio per il laboratorio Curie, dove, sotto la direzione di E. Wollman, di un importante congressodi genetica e biochimica tenutosi nel giugno del 1941 a Long Island presso il laboratorio di biologia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] al congressodi Firenze dei luglio del 1896 sul problema del quotidiano). L'anno successivo, al quinto congresso del partito prime da Luigi Campolonghi, ex corrispondente del Secolo da Parigi, e le altre da Amilcare Pedrini) furono trasformate ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] d'intesa con il Partito comunista; nel 1936 divenne anche membro del comitato di coordinamento del Fronte unico socialcomunista.
Al congresso del PSI, tenutosi l'anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] Casauriensis della Nazionale diParigi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lett. e e documenti, in Fonti medioevali e problematica storiografica. Atti del Congresso internazionale… 1973, Roma 1976, p. 338; G. Sartorelli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] secondo congressodi Bologna. Riceveva così, nella città emiliana, il titolo di cavaliere e conte palatino di Santa Croce straordinario a Parigi, assieme al cavalier Marino Cavalli, in occasione dell'ascesa al trono del nuovo re di Francia, il ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] nel distacco di Bordiga.
Nello stesso anno, ancora con il cognome di Viola, svolse una relazione al congressodi Lione sulle dell'Unione popolare delle Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi lavorò al giornale La Voce degli Italiani.
Tra i firmatari ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] è riportata in Mss. 290 della Bibliothèque Sainte-Geneviève diParigi, cc. 84-89: "Copie du certificat donné par e nel gioachinismo medievale. Atti del II Congresso internazionale, S. Giovanni in Fiore… 1984, a cura di A. Crocco, San Giovanni in Fiore ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] esperto nelle bonifiche (già nel 1842, quando era a Parigi, era stato nominato nella commissione per le irrigazioni, nella sezione di agronomia e tecnologia del VII Congresso scientifico italiano), grazie all’aiuto degli illustri colleghi ingegneri ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] di contadini che si riparano dalla pioggia sotto un portico.
Nel 1870 partecipò alla mostra allestita a Parma durante il I Congresso con La solitudine.
Nel 1878 partecipò all’Esposizione universale diParigi con l’opera L’aratro.
Nel 1880, misurandosi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...