ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] 1855, di ritorno da un viaggio che lo aveva condotto sino a Parigi, manifestò i primi sintomi di una malattia e lettere veronesi, in Atti del XVIII Congresso nazionale di storia della fisica e dell'astronomia, a cura di P. Tucci, Milano 1999, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] e Genova (1845), Ferrara (1846) e Palermo (1847), fu quindi a Parigi e a Londra (1851) e in varie città della Germania, ove tornò quartetto di Firenze, fondato nel 1862, e partecipò al tavolo della presidenza del secondo congresso musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Salvatore Giacomo
Marco Segala
– Nacque a Roccaraso, a sud dell’Aquila, il 26 luglio 1813, primogenito di Francesco e di Maria Giuseppa Marini.
Poiché la famiglia era originaria di Accumoli, [...] come comunemente veniva menzionata. Ebbe l’opportunità di partecipare al Congresso degli scienziati italiani, che quell’anno si morti i due figli e la moglie.
Costretto all’esilio, visitò Parigi e Londra, e infine si stabilì a Torino. Il pur breve ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] G. Z. tra aspirazioni educative ed esaltazione della saggezza femminile, in Natura Società Letteratura. Atti del XXII Congresso dell’ADI..., Bologna... 2018, a cura di A. Campana - F. Giunta, Roma 2020, https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] per l'Italia come "grande anfitrione". A Parigi partecipò assiduamente al Comitato degli esuli italiani e strinse Atti del XII Congresso (Torino 17-19 ott. 1924), Casale 1925, pp. 103-27 (utilizza documenti dell'Arch. di Stato di Trieste); G ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] fu proiettata nei mesi successivi a Milano, Roma, Napoli (in occasione del I Congresso della Società italiana di neurologia, l’8 aprile) e, infine, a Parigi, prima nel manicomio parigino della Salpêtrière e poi in una versione ridotta nei ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] (Livorno 1885), il resto fu pubblicato postumo a Parigi nel 1914 a cura di A. Pallière. Un suo saggio De l'origine di Luzzatto) e delle Missioni di Terrasanta. Una eco si ebbe persino in quello stesso anno a Ferrara in occasione del congresso ...
Leggi Tutto
RUFINO
Luigi Russo
– Sconosciuta la famiglia di provenienza, fu monaco a Montecassino per un periodo imprecisato e poi arcivescovo della sede di Sorrento negli anni Ottanta del XII secolo.
A lui si [...] di J.-P. Migne, Parigi 1854, coll. 1591-1638. L’edizione critica di riferimento è Rufinus von Sorrent, De bono pacis, a cura di e il suo trattato “De bono pacis”, in Atti del III Congresso nazionale di studi romani, II, Bologna 1935, pp. 89-99 (poi ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] considerazione da parte dei ricercatori francesi, al punto tale che «egli fu invitato a riferire al Congresso internazionale di fisica che ebbe luogo a Parigi» (p. 47), dal 6 al 12 agosto 1900, in occasione dell’Esposizione universale. Il convegno ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] panca fiorentino, Antonio di Guido, in Rivista musicale italiana, L (1948), pp. 241-247; L. Parigi, Laurentiana: Lorenzo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Congresso internazionale di studi, Firenze... 1992, a cura di P. Gargiulo, Firenze ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...