ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] prese la via dell'esilio. Dopo una breve sosta a Parigi, gli Arconati proseguirono nell'aprile per il Belgio, dove contavano Congresso degli scienziati, nel marzo del 1847 a Roma per esprimere il proprio entusiasmo per le riforme pontifice, prima di ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] ’Età moderna.
In quegli anni il M. pose le basi di un solido patrimonio di relazioni culturali e politiche a livello nazionale. Partecipò con propri interventi ai congressi storici italiani, alle sedute della Società italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 148, 150 s., 172, 178; G. Clausse, Les Sforzas et les arts en Milanais (1450-1530), Parigi 1909, pp degli scultori del duomo di Milano e della certosa di Pavia, in Atti del Congresso internaz. nel IV centenario ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] Parigi, ove per la maggior parte dell'anno risiedeva la moglie coi figli, divenne corrispondente dall’Italia diCongresso internazionale dei Film club e della Accademia del cinema, di cui era presidente Vittorio De Sica. Dall’estero giunsero segni di ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] 1936 a Roma su Fratture della colonna vertebrale (ibid. 1936), al V e al X congresso della Società internazionale di chirurgia rispettivamente nel 1920 a Parigi su Profilassi e terapia del tetano (Bruxelles 1920) e al Cairo nel 1935 su Paratiroidi e ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] quindi, dopo un breve soggiorno a Parigi durante il quale apprese di essere stato accusato di alto tradimento e condannato a morte, i promotori del Congresso economico di Bruxelles dal quale ebbe origine quella Società belga di economia politica, da ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] scienziati ital. formanti parte del VII Congresso in Napoli nell'autunno del MDCCCXLV, Pepe... scritte da lui medesimo, Parigi 1847, II, pp. 63, 135 pp. 129-233; P. Calà Ulloa, Il Regno di Francesco I, a cura di R. Moscati, Napoli 1933, p. 75; C ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] per la viticoltura.
Allievo di G. Molon, recò numerosi contributi agli studi ampelografici: come relatore al congresso dell'O.I.V. internazionale edito dall'O.I.V. (voll. 5, Parigi 1961-1972). Una apertura a livello internazionale, the gli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] un congresso del Terz'Ordine francescano a Napoli nella chiesa di Donna Regina.
Personaggio religioso di rilievo Capecelatro, Parigi 1892; A. Capecelatro, Vita del ven. p. L. da Casoria, Roma-Tournay 1893; J. Schmidlin, Manuale di storia delle ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] a Vienna, su invito di Klemens von Metternich, ma anche a Roma, Napoli, Parigi e Londra. In tali , in Atti del XVII congresso nazionale della Società italiana degli storici della fisica e dell’astronomia, Milano e Como...1997, a cura di P. Tucci, s.l ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...