DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Cristianissima Maria regina di Francia e di Navarra. L'anno dopo uscì a Parigi la Dissertatio de .: il De praestantia musicae veteris, in Congresso internazionale sul tema: Claudio Monteverdi e il suo tempo, a cura di R. Monterosso, Verona 1969, pp. ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] , Die Bildnisse der östlichen Päpste des 7. und 8. Jahrhunderts in römischen Mosaiken und Wandgemälden, in Atti del V Congresso internazionale di studi Bizantini. Roma 20-26 sett. 1936, II, Roma 1978, pp. 169-72; F. Léthel, Théologie de l’agonie ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] partecipò alla riunione per la costituzione dei CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) e, con Alberto Sartoris, fu i film del 1938 Inventiamo l’amore di Camillo Mastrocinque e L’argine di Corrado D’Errico (Parigi, 1991-92, p. 8) e ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] dimettersi. Nello stesso anno partecipò al primo Congresso degli intellettuali di tutto il mondo che si tenne a Breslavia terra (Milano 1954; Parigi 1957; poi con prefazione di G. Debenedetti, Milano 1973; infine con prefazione di W. Pedullà, Soveria ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] L'8 genn. 1848 fu nominato membro del Congresso permanente di artiglieria, ed il 18 marzo successivo primo ufficiale ( al sovrano). A questo scopo nell'agosto 1848venne mandato a Parigi A. La Marmora, per convincere qualche generale francese (si ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] di S. M. il re di Sardegna, Venezia 1848). All’inizio dell’autunno del 1848, dopo il ritorno al potere di Manin, fu inviato a Parigi Id., Congressi scientifici e opinione nazionale: una polemica fra V. P. e Carlo Cattaneo, in Pagine di cultura ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] ’Annunciazione, già nella collezione B. Albert Stern. A Parigi: il trittico portatile con la Madonna col Bambino fra e il suo tempo. Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi-Padova-Firenze, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] fu stampata a Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme all'opera di G. Fracastoro Syphilis sive de italiano: A. F. e B. Maggi...,in Atti del XVIII Congresso italiano di storia della medicina, Roma 1964, pp. 150 ss.; S. Beer ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] di cultura di respiro europeo, manifestò la sua aspirazione a lasciare Napoli, confermata, fra l’altro, dalla corrispondenza con Carlo Luciano Bonaparte e con Louis de Sinner, ai quali chiese più volte appoggio per trasferirsi a Roma o a Parigi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] 1881 organizzò inoltre a Venezia il III Congresso internazionale di geografia, affiancandovi una grande mostra geografica.
per passato politico, fosse in grado di ristabilire rapporti amichevoli con Parigi e sviluppare le relazioni diplomatiche con ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...