DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] base alle esperienze effettuate dal D. a Parigi presso il laboratorio di A. Dufour.
Le ricerche, dello stesso Moderni materiali isolanti del calore e del freddo, in Atti del I Congresso d. ingegneri delle tre Venezie, Trieste 1931, pp. 159-64, ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] partecipò al primo congresso nazionalista, che Parigi per il Corriere della sera, ma per breve tempo. Sempre più frequentemente, negli ultimi anni, tra l'estate e l'autunno avanzato, volentieri sostò nella casa materna di Bargone (nell'entroterra di ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] itinere collectae (Parigi 1826) saranno l’unica sua opera edita in vita.
Salpato dal porto di Le Havre il America di Ignazio De Giovanni, Pio e C. V., in Atti del Congresso colombiano… 1999, a cura di P. Canepa - G. Casartelli Colombo di Cuccaro ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] proveniente da Parigi contenente ventisei copie del sovversivo romanzo di Francesco Domenico Guerrazzi L’Assedio di Firenze, a Lipsia, propose nel congresso degli scienziati svoltosi a Milano nel 1844 la creazione di un più modesto Emporio librario ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] di denari in seguito alla morte di suo zio Giglio a Parigi. In quell’occasione, i Guinigi non gli permisero di raggiungere la Francia, con grande disappunto di nel Novelliere di G. S., in Atti e Memorie del VII Congresso internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] Parigi il suo stabilizzatore giroscopico, e nel 1916 aveva brevettato il suo autopilota; il D. eseguì e collaudò la prima installazione di un autopilota di italiani.
Nel 1948, al Congresso mondiale per l'elicottero di Filadelfia, il D. fu festeggiato ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] erano in stretta sintonia - più di quanto lo fossero quelle di altri dirigenti italiani a Parigi - con quelle del Partito comunista dell stupire che le rivelazioni dei XX congresso inneschino un processo di revisione critica, che è altrettanto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] (Unione Donne Italiane) e partecipò con la delegazione italiana, guidata da Ada Prospero Gobetti, vedova di Piero, al primo Congresso internazionale della donna a Parigi. Quindi, dal 16 settembre al 6 ottobre 1946, fu delegata al Convegno per studi ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] decise di trascorrere un anno nel celebre seminario parigino intitolato a S. Sulpizio.
A Parigi approfondì diffusione della buona stampa: durante il VI congresso cattolico italiano (Napoli 1883) tentò di avviare una federazione o lega fra le ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] piemontesi, quali Nicolò Tommaseo (che aveva conosciuto Montezemolo a Parigi negli anni d’esilio) e Cesare Cantù.
In questi al I Congresso degli scienziati (per mancanza di tempo non tenne la propria relazione, intitolata Proposta di un quadro ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...