BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] la mostra viaggiante per il Nordamerica (1920), le mostre al congresso internazionale dei bibliotecari a Roma (1922) e alla Triennale delle arti decorative a Monza (1922), all'esposizione diParigi (1925 e 1937), a New York (1928).
Nel 1925 vi ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] della conferenza diParigi del 1919, di Pavia con una relazione su Italia ed America latina, il B. aveva esposto per la prima volta la sua teoria, ripresa poi in numerosi articoli della Rivista coloniale, nelle relazioni al I e II congresso ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] Di sentimenti sostanzialmente moderati, accettò nell'ottobre 1796 l'unanime elezione al I congresso cispadano di 1770, all'Accademia dei Dissonanti di Modena, dal 1779 fu socio della Società reale di medicina diParigi, dal 1803 della Società italiana ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] . Poco dopo, infatti, il senato provvisorio bolognese lo inviò a Parigi insieme con L. V. Salvioli, G. Conti e S. Bologna pp. 121-139; G. Cencetti, Le tre legazioni, A. A. e il Congressodi Vienna, in Bologna, XIII (1935), pp. 17-28; M. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] poi all'ambasciata sarda a Parigi, presso il padre che ne era titolare. Nel 1818 fu addetto all'ambasciata dell'Aia presso il conte P. F. de Sales, che segui anche a Berlino. Nello stesso anno fu ancora al congressodi Aquisgrana, al seguito dell ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] , 17 giugno 1847)
Iscrittosi alla fine del '30 al corso di matematica dell'università di Pavia, non terminò il biennio. Lo si ritrova esule in Francia, dove sembra partecipasse al moto insurrezionale diParigi del 5-6 giugno '32. Si trasferì poi nel ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] 1862 al primo congressodi medicina a Parigi; nel 1881 al congresso ed esposizione internazionale di geografia a Venezia; nel 1885 al congresso sanitario a Roma; nel 1889 al congresso internazionale geografico, di nuovo a Parigi. Nel settembre 1899 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINO da Siena
Mario Marti
Secondo alcuni mss. della sua opera principale, Le Régime du corps, a noi pervenuti, è detto "da Firenze", ma certamente è "da Siena", se, come tutto lascia supporre, [...] diParigi: cfr. Le Régime du corps de maître Aldebrandin de Sienne, texte français du XIII siècle, a cura di L la langue française en Italie pendant le moyen-âge, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, IV, Roma 1904, pp. 79-80; A. ...
Leggi Tutto
DIENA, Emilio
Giuseppe Di Stasio
Nacque a Modena il 26 giugno 1860 da Davide e Gegia Ambron, in un'agiata famiglia di banchieri, e conseguì a Roma la laurea in giurisprudenza. Fin da ragazzo, e con [...] campo editoriale, fu in contatto con i più importanti filatelisti dell'epoca e partecipò come figura di primo piano al congresso filatelico diParigi del 9 sett. 1900, dal quale discende l'attuale impostazione della materia filatelica. Trasferitosi a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] frutto se, il 7 febbr. 1533, l'ambasciatore veneziano a Parigi Marco Giustinian registrava come il sovrano "accumula denari" dalle " italiane, vi si celebra un congresso rabbinico, cui prendono parte, oltre a quello di Ferrara, i rappresentanti d' ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...