LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] indicazione del centro estero del Partito comunista italiano (PCI) diParigi, il L. si trasferì poi a Mosca, dove, della commissione centrale di organizzazione e dal 1947 al 1956 della commissione centrale quadri. Dal VII congresso del partito (Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] , dei consigli di fabbrica. Nel 1921, dopo la scissione del Partito socialista italiano, al congressodi Livorno, la C un istituto privato. A parte un breve periodo di assenza, i due restarono a Parigi fino al 1942, quando la repressione nazista li ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] essendo stato lo Zeno trasferito a Parigi, egli lo seguì, risentendo così gli influssi di un mondo culturale ben più vario poi, a coronamento, di tali non marginali interessi politici, il C. prese parte al congressodi Lione per la costituzione ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] superiore del lavoro. Nello stesso anno, al congressodi Reggio Emilia del Partito socialista italiano si schierò Parigi il 13 luglio 1935 a causa di una lesione polmonare che aveva cercato di curare spostandosi in Svizzera negli ultimi mesi di ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] successo all'Esposizione diParigi; del 1829 la tela commissionatagli dal granduca Leopoldo II di Toscana. ora nella Rotili, Manfredi in un dipinto del B.,in Atti del I° Congresso Naz. di studi Danteschi "Dante nel sec. dell'unitá d'Italia",[1961], ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] il motu proprio pubblicato nel 1891, Ut mysticam. La direzione venne affidata al Denza. Questi, nel congresso astronomico diParigi del 1889, aveva ottenuto che la nuova istituzione venisse annoverata tra i 18 osservatori impegnati nell'esecuzione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] redatto dai suoi dirigenti in difesa della Comune diParigi e apparso sul Dovere di Genova del 12 giugno 1871, il governo ne base dei principi politici e sociali di Mazzini, provocando così l'abbandono del congresso da parte dei due delegati ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] importanti operazioni finanziarie sulla piazza diParigi, visse buona parte della sua Congresso dell'Associazione medica italiana, tenutosi a Genova nel 1880) e crebbe di importanza, continuando tuttora la sua attività col nome di osp. duchessa di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] affari di famiglia riuscì finalmente a liberarsi del controllo della polizia borbonica. Si recò a Parigi, P. Zama, Il portafoglio di campo del generale A. F. nella campagna del Veneto del 1848, in Atti del XXIV Congressodi storia del Risorg. ital. ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] quindi fa esule a Marsiglia, Parigi, Londra e ancora a Parigi, dove si fermò e visse dando lezioni d'italiano. A Parigi non solo mantenne contatti con Nel 1868 fu infatti invitato al congressodi scienze sociali di Birmingham, dove fu accolto da sir ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...