MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e autorevolezza nel Paese e in Parlamento alla propria svolta politica, che, maturata dopo la guerra di Crimea nel corso del congressodiParigi del 1856, ottenne nella tornata del 7 maggio l'approvazione a grande maggioranza della Camera sotto ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] con le altre internazionali, socialista e democristiana, sui temi della democratizzazione, soprattutto dell'America Latina. Nel congressodiParigi del 1989 il M. fu nuovamente presidente d'onore dell'Internazionale liberale, restando fino all'anno ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] quadro politico si stava rimettendo in movimento. La vittoria piemontese in Crimea, la politica nazionale cavouriana emersa nel CongressodiParigi nel 1856, la crisi dei democratici nel 1857 portarono Giovanni, sin dall’estate del 1856, a sciogliere ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] riunificazione tra riformisti e massimalisti (avvenuta nel luglio 1930 al CongressodiParigi), il 25 settembre 1930 Turati testimoniò davanti alla corte d’assise del Brabante a discarico di Fernando De Rosa che l’anno precedente aveva attentato alla ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] sviluppo economico e che oltretutto era bene al corrente di ciò che avveniva a Roma. In vista del congressodiParigi al G. arrivò dunque la richiesta di preparare un memorandum informativo sulle condizioni dello Stato pontificio. Recatosi a Roma con ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] della commissione per la formazione del nuovo catasto, nel maggio del 1858, a norma delle determinazioni del congressodiParigi, fu designato dal governo membro della commissione per la messa in opera della libera navigazione sul Danubio, ruolo ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] e geografica della guerra attuale… (Genova-Firenze 1854-55, ma il secondo volume contiene una cronaca del congressodiParigi del 1856), dove largo spazio era dedicato alla spedizione piemontese in Crimea e tuttavia non mancavano considerazioni ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] "Società generale del Credito mobiliare", furono disastrose. Nel marzo del 1856, mentre Cavour si trovava ancora al congressodiParigi, la situazione della "Cassa" costringeva il primo ministro a impegnarsi a fondo per compierne il salvataggio. D ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] pubblica e diritto costituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congressodiParigi rinvigoriscono la posizione filo-piemontese del C. e diffondono il mito, che diventa forza politica nel gruppo liberale bolognese, del diplomatico ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] ufficiale, compì anche alcuni viaggi diplomatici a Londra ed a Parigi per preparare le condizioni di pace e spianare così la strada al Cavour in vista del futuro congressodiParigi: egli era ormai divenuto uno dei principali fautori della politica ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...