PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] salicilico, di cui dette notizia prima sui Comptes rendus dell’Académie des sciences diParigi e poi Congresso degli scienziati italiani di Napoli del 1845 e ottenne il posto di preparatore straordinario nel laboratorio di chimica dell’Università di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] Parigi nell'estate del 1866 (lettera del 26 luglio 1866, nel fascicolo personale), la partecipazione all'Esposizione universale diParigi C.F. Biscarra, Primo Congresso artistico italiano e delle Esposizioni di belle arti di Parma. Ricordi e note, in ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] è conservata a Parigi, Archives nationales, BB.30.179 à 189; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli [la Bonninière] Beaumont-Vassy, Storia degli Stati italiani dal Congressodi Vienna, I-II, Firenze 1851, cap. III; P. ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] gli permise, quattro anni più tardi, di svolgere il compito di segretario al Congresso nazionale della FISA a Roma, in responsabile della squadra italiana che partecipò ai Mondiali universitari diParigi del 1928.
Sempre più inserito nel mondo dell’ ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] corso – e alla firma del Trattato diParigi che sancì il passaggio alla Repubblica Francese di Nizza e della Savoia.
Se l' avrebbe dovuto garantirne il viaggio.
Nell'Europa del Congressodi Vienna, la figura del generale nizzardo coincise con quella ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] di restauro della meridiana di S. Petronio (1779).
Nel 1750 l’Académie des sciences diParigi lo invitò a partecipare a un progetto di del XXII Congresso nazionale di storia della fisica e dell’astronomia..., Genova-Chiavari... 2002, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] a sue spese nel 1815; e ancora dopo Waterloo diresse una nota anonima al Congressodi Vienna sostenendo le tesi a lui care. Poi, deluso nelle sue speranze, dopo essersi recato nel 1816-17 a Parigi a studiare sotto J. L. Gay-Lussac, G. L. Cuvier, e F ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] si recò in primo luogo a Parigi e a Londra, poi a Torino e di nuovo nella capitale francese, dove ebbe Isopescu, La Società internazionale neolatina di Torino (1864) e i romeni, in Atti del XXIV Congressodi storia del Risorgimento italiano, Roma ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] a quattro voci virili il 2° premio dell’Union chorale diParigi (1863). Solo parte della sua produzione venne edita, risposta ai Cinque quesiti di Musica ecclesiastica propostigli da Amelli per il Congressodi canto gregoriano di Arezzo del 1882, ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] il premio Bordin (19o9) dell'Accademia delle scienze diParigi, il B. dette la costruzione effettiva sopra una Y, Z funzioni quadruplamente periodiche di due parametri (con M. De Franchis), in Atti del IV congresso internaz. dei matematici,II (19o8 ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...