CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] dopo la morte del Belmonte, avvenuta a Parigi nell'ottobre 1814, e le quasi contemporanee busta n. 77 (progetto per la riforma della costituz. di Sicilia dopo il congressodi Vienna); Ibid., Real Segreteria, Incartamenti, anni 1816-1820 ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Nello stesso anno il ministero della Istruzione pubblica lo inviò all’Esposizione internazionale di elettricità e al primo Congresso internazionale di elettricità diParigi come segretario della sezione italiana, presieduta da G. Govi, e nel 1882 all ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] senz'altro positivo. La conferenza di Lancaster House e quella diParigi lo videro attivissimo presso le trovò alle prese con la crisi del PLI. Nel dicembre '47 il IV congresso liberale vide lo scontro tra l'ala destra e l'ala progressista, cui ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] , fu frequentemente inviato in missioni clandestine. Nel 1935 entrò nel Comitato centrale del Centro estero diParigi, partecipò al VII Congresso dell’Internazionale comunista (25 luglio-20 agosto 1935) e fu eletto all’esecutivo dell’Internazionale ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] ’epoca, Torrefranca impresse un senso marcatamente nazionalistico alle proprie ricerche; nella relazione presentata al Congressodi musicologia di Siena del 1941 rivelò senza mezzi termini il significato complessivo che egli attribuiva alla propria ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] politiche che il C : ebbe in occasione dicongressi scientifici con altri scienziati, il 6 nov. 1878), pp. 118 s.; Il regno animale e le sue applicazioninella esposizione mondiale diParigi del 1878, in Atti d. R. Ist. d'incoragg. alle scienze, XVI ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] di belle arti di Brera, socio corrispondente dell’Istituto archeologico di Roma e del ministero dell’Istruzione pubblica diParigi all’iniziativa di Cesare Cantù, Milano e il suo territorio, la guida della città in occasione del IV Congresso degli ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] le decisioni del congressodi Vienna, al dominio pontificio. Irrequieto per natura, il B. iniziò allora una serie di viaggi in Italia da lui raccolto nei due volumi pubblicati nel 1830 a Parigi col titolo Le Mexique. Nel gennaio del 1825 a Città ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] o la medicina Jacques Monod, che fu collega di Bovet all'Istituto Pasteur diParigi e poi direttore dell'Istituto stesso sino alla corso del Congresso internazionale di farmacologia a Praga nel 1963, con folta partecipazione di ricercatori di tutti ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] Théâtre Italien diParigi e 1878-79 al teatro Payret all’Avana.
Non diresse mai la prima assoluta di un’opera , La prima rappresentazione di Un ballo in maschera a Boston, 15 marzo 1861, in Atti del I Congresso internazionale di Studi verdiani, Parma ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...