COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] . Nel novembre la R. Commissione per l'Esposizione diParigi sollecitava il ministro a riprendere il progetto per la di memorie sulle sorgenti di San Gemini ed una Proposta di una carta idrologica e climatologica d'Italia (in Atti del V Congressodi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] parte dell'autorevole Istituto internazionale di sociologia diParigi.
Nel frattempo cominciò in congresso universitario di Venezia e a quello giuridico di Firenze. Nel 1892, in vista dei disegni di legge per la riforma universitaria fu incaricato di ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] una carta geologica d’insieme da esibire all’Esposizione diParigi del 1867: nell’estate e autunno del 1866 prese parte attiva a un congressodi geologi tenutosi a Roma per stabilire le norme e soprattutto la serie di colori da adottarsi per il ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] di giustizia e il concetto di legge.
Nel settembre 1909, in qualità di presidente della Società degli studenti trentini, pronunciò il discorso di apertura del VII congresso presso l'università diParigi e conseguì presso l'università di Vienna l' ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] Nel 1845 per il VII congresso scientifico a Napoli il C. fu nominato vicepresidente della sezione di zoologia, anatomia comparata e diParigi, Vienna e del Giura di Svevia, e una relazione su alcuni pesci fossili delle marne di Bra, danno la misura di ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] tra i presidenti onorari del primo congressodi antropologia criminale (Roma 1885); collaborò M. Ferrari, Il Liceo Vittorio Emanuele II di Napoli, all'esposizione universale diParigi del 1900, La cattedra di filosofia, Napoli 1900, pp. CXXXVI-CXLVI; ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] frazione rivoluzionaria del partito socialista, uscita vittoriosa dal congressodi Reggio Emilia dell'anno precedente, propose il C in una casa di salute diParigi dove si spense il 30 apr. 1918. I funerali furono una manifestazione di omaggio della ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] napoletana che fu donata ai congressisti.
Scacchi guidò un gruppo internazionale di scienziati alla visita dell’ fu rettore dell’Università di Napoli e nel 1867 inviò all’Esposizione universale diParigi una raccolta di cristalli sintetici che fu ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] italiani secondo le proposte fatte da L. Fortis al congresso degli scienziati tenuto in Venezia nel 1847. L'edizione lo spoglio dei vocaboli esistenti nei manoscritti della Nazionale diParigi e nei carteggi della Signoria fiorentina per la ricerca ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] lo aveva portato a Bruxelles, l’Aia e Amburgo dove tentò di collaborare con il suo governo per il reperimento di materiali e uomini da inviare a combattere nella guerra di Candia. Nel Congressodi Lubecca fu poco più che spettatore, ma si sforzò con ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...