ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] ebbe il premio dell'Académie des Inscriptions,et Belles Lettres diParigi) e che è rimasta classica.
Nel 1873 l'A congresso degli orientalisti nel 1899, erano state tributate solenni onoranze dai dotti di tutta Europa anche con la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Reale di architettura diParigi e nel 1774 l’Accademia di pittura, scultura e architettura di Tolosa Veneto dal Ridolfi al T., in Il Vasari storiografo e artista, Atti del Congresso internazionale, Arezzo-Firenze… 1974, Firenze 1976, pp. 405-437; L. ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] ragazzo rosso, Milano 1983, p. 145).
I suoi viaggi in Europa (da Parigi a Berlino in 20 ore, da Berlino a Mosca in 40 ore) furono parte di ‘socialfascismo’. Al congressodi Colonia, intervenne nella discussione proponendo una più intensa attività di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] suoi scritti: fu presentato all'Accademia diParigi da F. Arago e a quella di Bruxelles da L. A. J. Napoli, Milano-Roma-Napoli 1920, p. 512; I. A.Valabrega, Il secondo congresso degli scienziati (Torino 1840), in Rass. stor. d. Risorg., X (1923), ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] fare, non era neanche possibile una ripetizione del congressodi Berlino. Il problema di come iniziare il negoziato per la tutela dei nostri il D. partecipò alla conferenza della pace diParigi come segretario generale della delegazione italiana. Fece ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] era stato nunzio a partire dal 1639 e delegato pontificio durante il congressodi Westfalia. Chigi e il B. erano destinati a intendersi, per ricorre con frequenza. A Parigi l'abate generale Audebert, prima di approvare nuove iniziative erudite, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] villanella fortunata (Urbino 1816), Gli esiliati di Firenze (Parigi 1819), Il gran naso (Napoli 1820). s’imbruna». Arti e musica a Venezia dalla fine della Repubblica al Congressodi Vienna, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 2000, pp. 541-556 ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] , tanto che fece ingresso a Parigi assieme alle stesse truppe alleate. All’indomani del rientro di Luigi XVIII in Francia, venne poi fatto ambasciatore di Russia in Francia e in tale funzione prese pure parte al Congressodi Vienna. Da qui venne però ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] opere di maggior fortuna – venne riproposto all’Esposizione universale diParigi del 1867 dove ottenne il plauso di Ernest Meissonier di studio del disegno ornamentale: i suoi risultati furono presentati in occasione del VII Congresso pedagogico di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] formazione politica. Nel 1871 la drammatica epopea della Comune diParigi, e la spaccatura che essa provocò nelle file dei anche presso le classi popolari, proprio mentre il congressodi Genova sanciva la rottura definitiva tra socialisti e anarchici ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...