DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] per l'VIII congresso degli scienziati italiani, è un sommario generale di sole Fanerogame contenente per questa materia, il premio Desmazières, concessogli dall'Accademia delle scienze diParigi nel 1870.
Il D. morì a Roma il 22genn. 1877.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] cooperative di consumo, di scuole.
Nel 1894 fu nominato vicepresidente del III Congresso internazionale infortuni sul lavoro, carica che gli fu confermata nel comitato italiano presente al Congresso internazionale sugli infortuni del lavoro a Parigi ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Alabama») – fu una delle principali rivendicazioni dei pacifisti e fu oggetto di discussione in tutti i primi congressi internazionali della pace. Il M. fu presente a quelli diParigi (1889), Londra (1890), Roma (1891), Berna (1892), Anversa (1894) e ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] (la sconfitta di Napoleone ed il congressodi Vienna) gli ispiravano tutta una serie di opuscoletti (Discorso intitolata Vittoria Savorelli, istoria del secolo XIX, fu pubblicata anonima a Parigi nel 1841, ma è da attribuire sicuramente al C. (I). ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] del Pd’A d’Alta Italia e autore di molti scritti. Alla Conferenza diParigi del marzo del 1945, convocata da Albert nacque nel 1951), sia le soluzioni intergovernative. Di qui il congressodi Roma dell’Unione europea dei federalisti, nel novembre ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] la propria autonomia politica.
Fin dal suo arrivo a Parigi il F. ricoprì diversi incarichi all'interno dell'emigrazione antifascista: fu eletto segretario politico del PRI nel congressodi Lione (30 giugno 1928) e designato come rappresentante della ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] il giornalista presso la redazione diParigi de Il Giorno, insieme a un gruppo di giovani ne assunse l’eredità essere continuamente irriconoscibili» (P.P. Pasolini, Intervento al congresso del Partito radicale, in Lettere luterane, Torino 1976, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] .
Il D. presentò la carta geologica delle Apuane all'esposizione internazionale diParigi del 1878 e, ulteriormente elaborata, al II congresso internazionale di geologia di Bologna del 1881.
Affidava le conclusioni delle sue ricerche sull'Appennino a ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] biografia di una generazione europea, non soltanto italiana.
Andò per studio nell’autunno del 1932 a Parigi, spostata a sinistra, nel Partito d’Azione, nella cui spaccatura al Congressodi Cosenza nell’agosto 1944 tra Emilio Lussu e Ugo La Malfa si ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] e aprì la strada italiana agli studi di economia aziendale.
Al congresso della Sips (Società Italiana Progresso Scientifico la convinzione che la rivoluzione russa e la conferenza diParigi avessero messo l’ordine economico mondiale su un crinale ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...