CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] Alleanza, che in base ai deliberati del congressodi Lubiana controllavano in effetti l'azione del di montagna in difesa del suo calunniato cliente principe di Canosa, Parigi 1832; Un dottore in filosofia e un uomo di Stato,dialogo del principe di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] la posa di un cavo telegrafico fra Tunisi e la Sicilia; quello diParigi indusse il bey di Tunisi a è sufficiente segnalare: R. Bonghi, La crisi d'Oriente e il congressodi Berlino, Milano 1878; S. Jacini, Pensieri sulla politica italiana, in Nuova ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] . Il nuovo teatro degli Impavidi di Sarzana venne inaugurato con la rappresentazione di un suo dramma giocoso, Astuzia contro astuzia.
Dopo il congressodi Vienna si ebbe il ritorno di Massa e Carrara sotto il governo di Maria Beatrice d'Este. Per ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] in tale veste organizzò e presiedette il IV congresso internazionale di filosofia che si tenne in quella città nel conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze diParigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Ch. stesso diede l'esempio con un saggio su La Comune diParigi e il timore delle agitazioni sociali in Europa nell'aprile 1871, nel 1950, lo Ch. riuscì in cinque anni di buon lavoro ad organizzare il congresso tenuto a Roma nel 1955, al quale per la ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] in America dove venne generalmente accolta con favore. Sempre a Parigi, nel 1824, il B. pubblicò la Storia d'Italia di Napoleone I a imperatore (1804), la seconda giunge fino al congressodi Vienna (1814). Alle vicende di quel quarto di secolo di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] discorso tenuto il 12 ott. 1931 alla seduta inaugurale del I Congressodi fisica nucleare della Fondazione Volta presso la R. Accademia d'Italia partecipò ad una serie di riunioni internazionali di studio che si tennero a Parigi sui problemi dell' ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] segreto del Leviatano, in la Libertà, 8 dicembre 1929). Il 20 luglio, al XXI Congresso del Partito socialista italiano (PSI) diParigi, svolse un ruolo fondamentale per la riunificazione socialista, collaborando alla redazione della Carta dell’Unità ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] 'attività cospirativa nel '57 era stato accusato, a Parigi, di congiurare contro la sicurezza della Francia e contro l' 116-118).
Ben altra risonanza ebbe la proposta di un congressodi tutte le forze della democrazia lanciata da Garibaldi nel ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] programma di seguitare ad agire all'interno del paese. La F.S.I. di Amsterdam riconobbe la C.G.d.L. diParigi, divenuto il terreno più importante dell'attività antifascista. Partecipò al congressodi Bruxelles del 12 e 13 ottobre contro la guerra in ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...