BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] il B. portò avanti la riflessione metodologica. Nel congresso medico romano lesse nello stesso anno un'importante dissertazione romana fu eretta in effetti quella di St.-Sulpice e nel 1730quella dell'Observatoire diParigi. Ma fino a quando se ne ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Materiale scientifico è stato donato dal B. al Museo di storia naturale diParigi. Tra le più import. fonti edite: gli Atti 212. Sulla partecipazione del B. ai congressi scientifici: A. Corsini, Il primo congresso degli scienziati in Nuova Antol., 1º ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Padova, des Arts décoratifs diParigi, Thyssen di Lugano e le coll. già Houstoun Boswell di Londra e Rucellai di 1981), pp. 193 ss.; P. Tosetti Grandi, L. C. miniatore, in Atti del II Congressodi storia d. miniatura ital., Cortona 1982, in corso ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] propenso ad intavolare trattative" per l'armistizio di Cherasco, quando - dopo la pace diParigi - venne in discussione l'"argomento scabroso in corso il congressodi Rastadt e si volevano evitare i contraccolpi di un atto di violenza) l'ineluttabile ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] relazione al congressodi Rimini, ma se ne distaccò a poco a poco sino a dare le dimissioni al congressodi Imola del 1910 nell'inchiesta dopo Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua richiesta al 5° ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] alcune censure da parte del cardinale arcivescovo diParigi, stava cercando di applicare il metodo storico-critico alla lettura con il Congressodi Edimburgo il movimento ecumenico, l’incontro cioè tra varie Chiese cristiane in vista di un possibile ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] diParigi che negli anni Cinquanta e Sessanta erano diventati il tempio dello spettacolo en travesti). Su questi stessi temi, e di nuovo in compagnia didi un congresso internazionale gay, non lesinando neanche un tentativo di incursione al di là ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] congressodi Palermo (1981) e contro la sua elezione per acclamazione al congressodi Verona del 1984. Soprattutto nei suoi carteggi di honoris causa da molti atenei, tra i quali quelli diParigi (Nanterre), Buenos Aires, Madrid (in tre diverse ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] conferita nel 1983 la laurea honoris causa alla Sorbonne diParigi. Tra gli altri prestigiosi riconoscimenti ricevuti da De avesse ancora ottenuto tale risultato quando si iscrisse al Congresso. Ciò è confermato da quanto Enrico Magenes ha ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Un busto del poeta G. B. Casti modellato dal vero forse a Parigi nel 1802 (vedi A. Laquiante, Un hiver à Paris sous le del Metternich; nel'27 la commissione di un busto di Bolivar da parte del congresso federativo delle due Americhe a Panama; attorno ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...