Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] di duca; nel 1821 rappresentò la Francia al congressodi Lubiana; dopo la rivoluzione napoletana, riprese il suo posto di ambasciatore "di famiglia" cioè del Borbone di , 1804-1820, ed. da E. Daudet, Parigi 1908. Per una parte delle sue collezioni d' ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 10 ottobre 1806, morto il 4 giugno 1890. Carbonaro dal 1828, entrò nella Giovane Italia ed esercitò notevole attività mazziniana, partecipando alla preparazione del moto del '33; fu assolto [...] del Congresso degli scienziati nel 1846, pubblicando in quell'occasione la Guida letteraria storica scientifica di Genova suoi dominatori, dalle sue origini fino al trattato diParigi. Insegnante, direttore della Biblioteca civica, dedicò l' ...
Leggi Tutto
WADDINGTON, William-Henry
Georges Bourgin
Uomo politico francese. Nacque a Saint-Rémy-sur-Avre (Eure-et-Loire) l'11 dicembre 1826, da una famiglia di tessitori inglesi. Studiò a Cambridge. Naturalizzato [...] e fu uno dei plenipotenziarî francesi inviati al congressodi Berlino (1878). Insorse contro il trattato segreto numismatique e diversi articoli di rivista: Voyages en Asie-Mineure au point de vue numismatique, Parigi 1853; Mélanges de numismatique ...
Leggi Tutto
Città della Francia nel dipartimento della Côte-d'Or, situata sull'alta Senna a 221 m. s. m., in posizione molto pittoresca. Nel 1926 aveva 4462 ab.; è importante centro ferroviario (un ramo ferroviario [...] linea dell'Est, per la quale attraverso Troyes comunica con Parigi) ed è unita da una linea tranviaria a Digione. Possiede parecchie industrie (del ferro, della carta, ecc.).
Il congressodi Châtillon-sur-Seine. - Si tenne nel febbraio-marzo 1814 ...
Leggi Tutto
. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica [...] , dal 1909; Nationale diParigi; Preuss. Staatsbibliothek di Berlino e qualche altra biblioteca tedesca; così presso quella del British Museum, con sala di lettura riservata ai giornali inglesi, dal 1885; e Library of Congressdi Washington, che nei ...
Leggi Tutto
Finanziere e ministro spagnolo. Nacque a Bajona nel 1752 da un commerciante, che lo inviò in Spagna per impratichirsi negli affari. Naturalizzatosi spagnolo, fondò una fabbrica a Carabanchel, alle porte [...] . Nel 1792, ebbe anzi dal re Carlo IV il titolo di conte. Nel 1797 fu plenipotenziario del governo spagnolo al Congressodi Rastatt. Designato ambasciatore a Parigi, il Direttorio, insospettito dalle sue relazioni con l'opposizione parlamentare ...
Leggi Tutto
Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] occidentale, come tutti i figli dei boiardi romeni di quell'epoca, e andò a Parigi (1841-1848), per studiarvi e a un tempo Romania: la guerra dell'indipendenza (1877-78), il congressodi Berlino, la proclamazione del regno (1881), l'entrata nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista, nato a Codogno il 9 marzo 1869, morto a Roma il 7 maggio 1937. Fu deputato per quattro legislature per i collegi di Milano, Pescarolo e S. Nazzaro de' Burgondi (1900-1919); [...] quando, espulso con L. Bissolati e A. Bonomi al Congressodi Reggio nell'Emilia, fondò con loro il partito riformista che delegati dell'Italia alle conferenze diParigi nella sessione sociale per la preparazione dei trattati di pace. Fece parte fino ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato il 2 maggio 1879 a Charleston (Carolina del Sud). Entrò nella carriera politica dopo alcuni anni di esercizio dell'avvocatura, ed eletto al Congresso come deputato democratico [...] internazionali, rappresentando gli S.U. al Consiglio dei ministri degli esteri nella conferenza di Londra del settembre 1945, alle conferenze di Mosca e diParigi, alla conferenza della pace che redasse i trattati con cinque paesi europei ex-nemici ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore russo M. A. Landau, nato nel 1886 e morto a Nizza il 28 febbraio 1957. Studiò chimica e legge. Quando nel 1919 abbandonò la Russia per Parigi, era scrittore ancora sconosciuto [...] Parigi fu uno dei redattori della rivista Grjaduščaja Rossija ("Russia che avanza") e, dopo la sospensione di questa, attivo collaboratore di Desjataja simfonija ("La decima sinfonia", 1931, sul congressodi Vienna), Živi kak chočes ("Vivi come vuoi", ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...