PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] di Ferrara e di Urbino ritornarono alla Chiesa rispettivamente nel 1598 e nel 1631.
Disfatto da Napoleone e ricostituito dal congressodi Les premiers temps de l'état pontifical, 2ª ed., Parigi 1902; A Crivellucci, Storia delle relazioni tra lo Stato ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] cadute, l'una dopo la guerra del 1870-71, l'altra dopo il congressodi Berlino, rialzandone il prestigio.
Bibl.: Livre jaune français: l'alliance franco-russe, Parigi 1920; Die Grosse Politik der europäischen Kabinette, VI e VII; E. Daudet, Hist ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] riuscì a indurre Napoleone ad accettare le proposte avanzate al congressodi Praga dall'Austria in tempo perché questa non aderisse dello zar e i pentimenti di Napoleone rendevano inutili le trattative. Dopo la capitolazione diParigi, il C. fece un ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] il suo nome attuale (1825) ed Antonio José de Sucre ricevette il titolo di grande maresciallo di Ayacucho dal Congressodi Panamá del 1826.
Bibl.: A. Galindo, La batalla de Ayacucho, Parigi 1888; E. B. Nuñez, Despues de Ayacucho, Caracas 1920; P. M ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] Potenze.
In tal modo il patto di Chaumont, anticipando il congressodi Vienna, tracciava le linee della futura Europa, di cui i trattati diParigi (30 maggio 1814) e di Vienna (9 giugno 1815) si potrebbero considerare la carta. Il trattato di Chaumont ...
Leggi Tutto
. Famiglia della Carinzia, di cui si trova menzione nei documenti fin dal principio del sec. XIII, innalzata nel 1588 al rango di baroni dell'Impero, nel 1722 a quello di conti dell'Impero. I più notevoli [...] di Campoformio. Appena tornato, il C. fu mandato al Congressodi Rastatt, dove ebbe ben poco successo. Nel 1798 mandato di Joseph II avec... le Comte Cobenzl et le prince de Kaunitz, Parigi 1871; H. Schlitter, Fürst Kaunitz-Rietberg, Philip C. und ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] e l'apporto degli statisti conservatori al congressodi Vienna. K. si considera un liberale diParigi coi diplomatici nord-vietnamiti che portarono all'apertura delle conversazioni di pace nel 1968. Nel 1970 e 1971 fece una dozzina di viaggi a Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] all'estero, e in tale qualità si recò al congressodi Londra. Alla fine dell'anno fu arrestato a volte, e in segreto, a Berlino. Con il trasferimento a Parigi della redazione della Golos socialdemokrata, anche il Č. passò nella capitale ...
Leggi Tutto
. Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus, botanico celebre specialmente nel campo della sistematica, nacque a Ginevra nel 1778, morì ivi nel 1841. Si laureò in medicina, a Parigi, nel 1804. Verso tale [...] testo delle Lois de nomenclature botanique che vennero approvate nel congresso internazionale diParigi del 1867; scrisse il volume sulle (Origines des plantes cultivées (Parigi 1883) tradotto nello stesso anno in italiano (Milano, Dumolard).
Casimir ...
Leggi Tutto
Nato il 2 dicembre 1750 da Federico Cristiano più tardi elettore di Sassonia; morto il 25 maggio 1827. Ricevette un' educazione accurata e profonda. Ancora in minore età, alla morte prematura di suo padre [...] favore della Prussia.
Infine ne riebbe una parte al Congressodi Vienna, non tanto per la sua inflessibile tenacia quanto , Königs von Sachsen, 2ª edizione 1830; A. Bonnefons, Un allié de Napoléon, Frédéric Auguste, premier roi de Saxe, Parigi 1902. ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...