. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] linguistico (di 100-120 membri) e un'Accademia (di 18 membri) controllano l'evoluzione della lingua.
Il congressodi Boulogne (1905 e non internazionalista.
La Conferenza telegrafica internazionale diParigi (1925) riconobbe l'Esperanto come lingua ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1876-1909), 34° della serie. Figlio del sultano ‛Abd ul-Megīd I (1839-1861), succedette il 31 agosto 1876 al fratello Murād V, che regnò solo tre mesi e fu deposto dal Comitato liberale [...] congressodi Berlino ‛Abd ul-Hamīd prese a esercitare tirannicamente e dispoticamente la sua sovranità, svolgendo quella politica tipica di reazione ammantata di giustizia e di La Turquie et le Tanzimat, Parigi 1882-83; i libri di R. Pinon, V. Bérard ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] of America nel 1945 presentò un memorandum al congressodi San Francisco per l'organizzazione della pace; in ; R. Grousset, Histoire de l'Arménie des origines à 1071, Parigi 1947; L'Illustration arménienne dédiée au Ier centenaire de la revue Pazmaveb ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] , istituita dal Congressodi Berlino (1878). Passò poi alla Bulgaria, quando il 18 settembre 1885 un colpo di stato unì la Rumelia orientale alla Bulgaria stessa.
Bibl.: Th. Mommsen e J. Marquardt, Organisation de l'empire rom., II, Parigi 1892, p ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato ad Edimburgo il 28 gennaio 1784 da una famiglia scozzese devota agli Stuart, morto a Londra il 14 dicembre 1860. Dopo la morte del padre, lord Haddo, fu educato sotto gli auspici [...] , rappresentando l'Inghilterra nelle conversazioni di Francoforte e nel congressodi Châtillon, che furono piuttosto schermaglie pace. Partecipò ancora ai preliminari del trattato diParigi, ma, essendo intervenuto direttamente nei negoziati lord ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] ebbe più volte l'incarico ufficiale di rappresentare l'Italia in congressi scientifici (Congresso internazionale di Elettricità, Esposizione di Elettricità a Parigi, nel 1881; Conferenza internazionale diParigi, nel 1882, commissario all'Esposizione ...
Leggi Tutto
Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] , contro 224 contrarî, a principe ereditario di Romania. Alla conferenza europea, convocata a Parigi, la Turchia, la Russia e l' povera Dobrogia, confermatagli dal congressodi Berlino.
Il 26 marzo 1881 il principe C. si proclamò re di Romania, e fu, ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] Triplice offerta la mediazione, egli si rassegnò ad accettare il Congressodi Aquisgrana, in cui, il 2 maggio 1668, fu 'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle, V, Parigi 1926, n. 3899 segg.
Bibl.: F. Mignet, Négociations relatives à ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] una politica nuova: da un lato, in risposta agli accordi diParigi del 23 ottobre 1954 e alla sempre più stretta collaborazione in Ch. al XX Congresso del partito (24-25 febbraio 1956) che, attraverso una severa esposizione di errori, intendeva porre ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] riconobbe cavallerescamente i meriti di Mac Mahon, da lui vinto, e partecipò all'assedio diParigi. Nuovi dissensi sorsero che essa fosse solo formale. Egli chiuse tuttavia il famoso congressodi Berlino (3 luglio), sciolse il parlamento (30 luglio), ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...