Famiglia d'origine turca che governò Tripoli d'Africa in condizioni di semindipendenza sotto la sovranità nominale della Porta Ottomana dal 1711 al 1835.
Lo stabilirsi d'una dinastia autonoma a Tripoli [...] squadra inglese, in seguito a decisioni delle potenze nel congressodi Vienna, visitò i porti della Barberia, obbligò i Américains et Barbaresques (1776-1824), Parigi 1910; F. Nani-Mocenigo, Tripoli e i Veneziani, Città di Castello 1914; G. Ferrari, ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] , nel 1826 ambasciatore a Parigi, carica che conservò per quasi un quarto di secolo, fino al I848, allorché si ritirò a vita privata. Egli fu uno dei più caratteristici e più influenti diplomatici del periodo che seguì al congressodi Vienna: il suo ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] Scheel, Martin Luther, I, 3ª ed., Tubinga 1921, pp. 121-262. - Sul congressodi Erfurt, oltre la calssica opera di A. Sorel L'Europe et la Révolution Française, VII, 18ª ed., Parigi 1922, pp. 312-22, cfr.: E. Bourgeois, Manuel historique de politique ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] congressodi Vienna egli fu anche di persona ai fianchi dello zar, allora fuori di Russia, sui campi di battaglia, o ai congressi travaux de l'Acad. des sciences mor. et pol., XCII, Parigi 1929; M. Dupuis, Les antécedentes de la Société des Nations: ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore inglese, nato a Londra il 21 dicembre 1804 da una famiglia d'israeliti trapiantati in Inghilterra da Venezia cinquant'anni prima, morto ivi il 19 aprile 1881. Suo padre, Isacco [...] una revisione dei patti strappati alla Turchia. Il congressodi Berlino realizzò a tale riguardo il programma del B. D., 6 voll., Londra 1910-20; E. G. Clarke, B. D., Londra 1926; D. L. Murray, D., Londra 1927; A. Maurois, La vie de D., Parigi 1930. ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] LIX (1925) e LXIV (1926; in questo è la traduzione completa degli atti del congresso del Cairo) della Revue du Monde Musulman diParigi. Per proposte di musulmani modernisti miranti a far risorgere il califfato sotto una veste molto diversa da quella ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Zar. La Francia, sebbene senza risultato, tentò perfino, durante il congresso della pace a Parigi, di farne accettare l'abrogazione alle stesse grandi potenze sue alleate.
L' atto di Algeciras rimase così, dal 1912 in poi, integralmente in vigore ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] del congressodi Vienna. Dopo Waterloo si adoperò a favore di Luigi XVIII e lo indusse, d'accordo col duca di Richelieu, armata contro i Turchi. Nel 1819 fu a Corfù, a Napoli, a Parigi e a Londra, ma ne riportò l'impressione che i tempi non fossero ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] la rivolta di Mosca nel dicembre 1905, nella primavera del 1906 L. partecipò al congressodi Stoccolma con dal romeno), Milano 1930; C. Malaparte, Le bonhomme Lénine, Parigi 1932.
La bibliografia degli scritti su L.: Leniniana, pubblicata a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] , Ialienische Kunst und internationale Astrologie im Palazzo Schifanoia, in Atti X Congressodi Storia dell'Arte, Roma 1922, p. 179 segg.; É Mâle, L'art religieux en France au XIIIe siècle, 2ª ed., Parigi 1923, pp. 65-69; P. Toesca, La pittura e la ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...