Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] sud di Turtucaia giù al Mar Nero, fra i porti di Balcic e Varna, linea che le era stata rifiutata dal congressodi Berlino IX (1929), pp. 1-50; N. P. Comnène, La Dobrogea, Parigi 1918; A. Ischirkoff, La Bulgarie et la Dobroudja, Berne 1918; U. ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] di Sanremo. - Alla conferenza diParigi, chiusasi ufficialmente il 21 gennaio 1920, in seguito allo scambio delle ratifiche del trattato di Versailles, seguirono numerose altre conferenze - a somiglianza di quello che avvenne dopo il congressodi ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] (v. in questa App.) nella riunione diParigi del 19 novembre 1946.
In Italia l' di elasticità organizzativa, di varietà d'applicazione, di spirito di collaborazione. L'attività di questa scuola ha trovato espressione nel 1° congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] i loro posti di Londra e diParigi e di venire in Austria. In quanto agli stati italiani, prima di tutto il Metternich fece scegliere dai singoli sovrani persone a lui gradite; secondariamente escogitò per il congressodi Lubiana una procedura ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] Occidente prima di S. Gregorio, potrebbero indurre a crederlo gli argomenti che il benedettino P. Amelli presentò al congresso tenuto ad Museo britannico; quello di Montecassino; l'Antiphonarium vetus, nella Biblioteca nazionale diParigi e l'altro ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] con un agglomerato urbano pari, in Europa, a quello diParigi. Molteplici sono le funzioni della città: essa è anzitutto di un nuovo piano, coordinato con l'intera regione economica. Le previsioni contenute nei documenti del 22° Congresso del ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] europeo, troppo assetato di luce e di sole per adattarsi a vivere nelle serre calde del Congressodi Vienna: gli è Sulla questione del compagnonnage cfr. l'opera omonima di E. Martin Saint-Léon, Parigi 1901, particolarmente alla p. 207 e segg. ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] Soc. med. hôp, diParigi, LXVIII (1952), p. 467; G. Marcozzi e E. M. Maurizi, in Annali italiani di chirurgia, XXIX (1952), , in Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia (relazione al 55° congresso della Società), Roma 1953; P. Chêne, ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] dal re. Alla soluzione del primo problema provvidero il trattato diParigi del 30 maggio, che riconduceva la Francia ai confini del gennaio 1792, e l'azione che spiegò Talleyrand al congressodi Vienna sotto la continua sorveglianza e quasi sotto la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Austria (II come imperatore del Sacro Impero)
Carlo Capasso
Nacque a Firenze nel 1768 da Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e più tardi imperatore (1790-92). Trascorse i primi [...] dopo il Congressodi Vienna. Tuttavia non si può attribuire ai meriti e al valore personale di questo sovrano 1863-1865, 2 voll.; L. Léger, Histoire de l'Autriche-Hongrie, Parigi 1879; H. Srbik, Metternich der Staatsmann, und der Mensch, Vienna 1925, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...